ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] , si temeva la influenza in quella colonia portoghese. E infatti l'A., che da sette anni ormai sosteneva la carica di a loro volta tenuti a prendere in considerazione la richiesta dei coloni di definire l'onere e la quantità dei tributi, oltre che ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] la speculazione medievale sui M. evangelici, scritta dal carmelitano Giovanni di Hildesheim con l'intento di legittimare l'autenticità delle spoglie dei M. traslate da Milano a Colonia nel 1164. Da ricordare anche la testimonianza di Marco Polo, che ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] e di Modena.
Elevato il collegio di Brera da s. Carlo al grado di università, l'A 30, col. 48; P. Peragallo, Cenni intorno alla colonia italiana in Portogallo, in Miscell. di storia ital., XL p. 52); P. Pirri, Giovanni Tristano e i primordi della ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Sambuci, presso Tivoli, il 21 ott. 1616 da Fulvio e da Caterina Pinelli; studiò al Collegio romano e seguì i corsi di diritto civile ed ecclesiastico alla Sapienza, [...] capacità come il nunzio a Colonia Fabio Chigi, il futuro che il papa decise di punire allontanandolo da Roma e inviandolo a reggere il vescovato .
Fonti e Bibl.: Relazioni di Roma di Giovanni Giustiniani ambasciatore ordinario a Innocenzo X, in N ...
Leggi Tutto
CASSIANO da Macerata (al secolo Beligatti Giovanni)
Marica Milanesi
Nacque a Macerata nel 1708, ed entrò nel 1725 nell'Ordine dei cappuccini, presso il convento della sua città. Nel 1738 venne inviato [...] marzo 1739 i missionari salparono da Lorient, diretti alla colonia francese di Chandernagore nel IV, ibid. 1953, pp. 1-142; M. Marini, Il "Giornale" di . fra' C. da M. missionario al Tibet, in L'Universo, XXXIV (1954), pp. 351 ss.; Dict. d'Hist. ...
Leggi Tutto
AGELLI (Agellio, Agellius, Aielli), Antonio
Francesco Andreu
Nato a Sorrento nel 1532, entrò nel 1551 tra i teatini di S. Paolo Maggiore di Napoli e vi professò il 13 dic. 1553. Trasferito a Roma, in [...] nuovo per quella della Vulgata ordinata da Clemente VIII (1592). Raccolse i frammenti divini officii Cantica, Romae 1606; ristampato a Colonia 1607, e a Parigi 1611: è la ; De nomine coemeterii di s. Giovanni Crisostomo, Lugduni 1615; i cinque libri ...
Leggi Tutto
Filosofo e mistico (Hochheim, presso Gotha, 1260 circa - Colonia 1328 circa), detto anche Meister Eckhart. Di nobile famiglia, entrato nell'ordine domenicano, fu priore e vicario in Turingia (1290-98), [...] Colonia aprì un processo contro E. dalle cui opere furono estratte 49 proposizioni; E. si difese (1326) e ricorse al papa (1327); ma ad Avignone Giovanni in nessun posto, esser Dio fonte di luce da cui "emana" la molteplicità, ecc. In particolare ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (Breslavia 1891 - campo di concentramento di Auschwitz 1942). Ebrea, alunna e assistente di Husserl, fu poi per poco tempo docente a Münster. Convertitasi al cattolicesimo nel 1922, [...] nel 1933 si fece monaca carmelitana a Colonia assumendo il nome di Teresa Benedetta della Croce. Rifugiatasi nei Paesi Bassi, non 1931; trad. it. 1957). Beatificata nel 1987, è stata canonizzata daGiovanni Paolo II l'11 ottobre 1998. Festa, 9 agosto. ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] Roma. Se ne è vista l'attestazione con la ''Dichiarazione di Colonia'' del 6 gennaio 1989, dove 163 professori di t. della povero.
La "Chiesa dei poveri" fu il disegno perseguito daGiovanni xxiii per edificare una Chiesa di tutti, e la scelta ...
Leggi Tutto
MISSIONI
Le missioni cristiane (XXIII, p. 443; App II, 11, p. 333). - Negli ultimi decennî, e soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, nelle m. di tutte le confessioni cristiane si è andata accentuando [...] o di liberazione dalla condizione di colonia di molti paesi d'Asia e oggetto di diffidenza o addirittura di avversione da parte dei gruppi e dei movimenti nazionalisti primo piano questa fondamentale direttiva. Giovanni XXIII, in una delle prime ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...