CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] per stabilirsi in Toscana a Lamporecchio, tra Pistoia ed Empoli, alle pendici del monte Albano sul versante prospiciente la di Innocenzo X nei confronti di Giovanni IV di Portogallo che attendeva da Roma un riconoscimento ufficiale al suo diritto ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...]
Nasce a San Lazzaro di Parma il 14 novembre 1937, daGiovanni e Ines. A 11 anni va a lavorare a Parma nell un secolo. Campioni e gregari del ciclismo italiano dal 1900 al 2000, Empoli, Geo, 2001.
V. Piccioni, Quando giocava Pasolini, Arezzo, Limina, ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Caltagirone, Chirignago, Empoli, Fano, Iglesias, Mogliano Veneto, Schio, Torre Annunziata.
Per vedere da vicino questa fioritura, di un interesse verso il cinema nutrito da una élite di letterati. Come ricorda Giovanni Ronchini: «Oltre a Mario Luzi e ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] e la C con 99.000 voti, e tre seggi da attribuire.
Con il metodo d'Hondt si avrebbe la distribuzione riduttivo, come sostiene Giovanni Sartori con particolare riferimento teoria, tecnica, legislazioni positive, Empoli 1955.
Taagepera, R., Shugart, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] S. Michele Arcangelo) a Foiano, che si può ritenere modellata daGiovanni Antonio Della Robbia; e, sempre a Foiano, nel coro di nel vicino oratorio; la S. Lucia di S. Maria a Ripa ad Empoli, la cui nicchia, con stemma Dini, è oggi nel Museo della ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] tuttora conservato nel battistero trecentesco di S. Giovanni in Corte, eseguito nel 1226 da Lanfranco (Garzelli, 1969, p. 27ss.; nella parrocchiale di Popiglio (Pistoia, Mus. Diocesano), quello di Empoli (Mus. della Collegiata di S. Andrea), la S. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] in trono fra angeli e santi del Museo della Collegiata di Empoli; la Madonna col Bambino, angeli, santi e un donatore maggio 1458. A quella data, infatti, come si sa da una missiva inviata daGiovanni de' Medici a un suo agente in missione a Napoli, ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] E già (1982), Don Giovanni (1986) e La L’arcobaleno. Storia vera di L. B. vissuta da Mogol e dagli altri che c’erano, Firenze 2000 Siena 2008; M. Rossi, B.-Mogol. Tradizione spirituale ed esoterismo, Empoli 2008; L. Turrini, B. La vita, le canzoni, il ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] al nipote del L., Giovanni Levi, lo stesso Benfante volume collettaneo U. Saba. Sei donne per un poeta, Empoli 2003, pp. 73-134. Sulla corrispondenza edita e di studio… 1984, in C. L. al confino da Grassano ad Aliano, Matera 1986, rispett. alle pp. ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] S. Giovanni evangelista a quelle del Cristo in maestà e della Vergine implorante, già eseguite in precedenza da un maestro , e un dipinto di argomento non precisato nella pieve di Empoli, ora similmente perduto. Il Libro di Antonio Billi mostra di ...
Leggi Tutto
eurodebutto
s. m. Debutto in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ [Francesco] Coco sta meglio, non ancora bene, perché il mal di schiena non è passato e potrebbe toccare un’altra volta a [Giovanni] Pasquale, dopo l’eurodebutto di...
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...