MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] morto per la fede, mentre questo termine già da S. Cipriano è negato all'eretico o morto il 2 agosto del '22 a Foligno; Giovanni Mainardi di Gambolò (Pavia), morto il 6 giugno del 1921 (21 uccisi), l'imboscata di Empoli del 1° marzo 1921 (9 caduti) e ...
Leggi Tutto
PICO della MIRANDOLA, Giovanni, conte di Concordia
Bohdan Kieszkowski
Filosofo, nato il 24 febbraio 1463, morto, forse avvelenato, il 17 novembre 1494. Studiò il diritto canonico a Bologna (1477-79), [...] G. F. Pico. È anche da notare il suo Epistolarum liber, recensitus G. Massetani, La filosofia cabbalistica di G. P. d. M., Empoli 1897 (cfr. la recensione del Dorez nel Journ. d. Savants, 1898 la relativa corrispondenza); V. Di Giovanni, G. P. d. M. ...
Leggi Tutto
VALDARNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Nome regionale della Toscana, che non si applica già a tutta la valle del fiume Arno, ma solo a due sezioni particolari di essa che, rispetto alla città di [...] comune di Cavriglia. La catena del Pratomagno da un lato e i Monti del Chianti nelle passate età geologiche; San Giovanni, distinto con l'aggiuntivo di Valdarno più ubertosi e più popolati della Toscana. Empoli ne è il più cospicuo centro (10.000 ...
Leggi Tutto
SEBASTIANO, santo
Carlo CECCHELLI
Umberto GNOLI
, La figura di S., soldato e martire, già circonfusa di leggenda, risalta nell'anonima passio del sec. V.
L'anonimo compilatore lo crede oriundo di Narbona [...] ; saettato da arcieri, impassibile al dolore, con un fondo di rovine classiche. Rari invece i cicli leggendarî (Semitecolo, 1367, nella libreria capitolare di Padova; Gubbio, S. Secondo, affreschi di Giovanni Bedi, 1458; Empoli, duomo, predella ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, nato verosimilmente intorno alla metà del sec. 14° e attivo fino al primo quarto del Quattrocento.L., immatricolatosi all'Arte dei medici e speziali [...] Stefano a Empoli, la cui parte centrale con la Crocifissione con i dolenti e la Maddalena fu identificata da Sinibaldi (1950 per es. la Madonna con il Bambino fra i ss. Giovanni Battista e Francesco pubblicata come opera di scuola fiorentina del 1380 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] primo presidente dell'Inter è Giovanni Paramithiotti, ottima persona, accompagnata però da una pessima fama: con lui a San Siro). Per ridare forza alla squadra, viene acquistato dall'Empoli, per 13 milioni di lire, un ragazzo toscano, Benito Lorenzi, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] trabeazione in S. Miniato al Monte a Firenze e nella collegiata di Empoli, a simulare un ordine corinzio molto raffinato, o l'uso di a croce libera, coperta da cinque cupole, che fu modello della contemporanea chiesa di S. Giovanni a Efeso, di cui ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] -Monza, Milano-Como, Zurigo-Basilea, Firenze-Livorno, Siena-Empoli, v. A. Bernardello, Imprese ferroviarie, pp. 55 macchina a vapore di 12-14 HP (Giovanni Luigi Fontana, L’industria laniera scledense da Niccolò Tron ad Alessandro Rossi, in Schio ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] fatto circolare ad arte, come la Confessione (1478) di Giovanni Battista da Montesecco, implicato nella congiura dei Pazzi; o la lettera di Farinata degli Uberti alla Dieta dei ghibellini a Empoli, in II vii). Eventi drammatici sono narrati con un ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] The Iconography of the Cross-Legend in the Sinopie of Masolino da Panicale at Empoli, in Storia dell’arte, 99 (2000), pp. 5-16 . 516.
70 M. Paone, Arte e cultura alla corte di Giovanni Antonio del Balzo Orsini, in Studi di Storia Pugliese in onore di ...
Leggi Tutto
eurodebutto
s. m. Debutto in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ [Francesco] Coco sta meglio, non ancora bene, perché il mal di schiena non è passato e potrebbe toccare un’altra volta a [Giovanni] Pasquale, dopo l’eurodebutto di...
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...