TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] una quindicina di chilometri in direzione di Empoli, dove per generazioni avevano fatto i le elementari nel 1949 alla Giovanni Battista Nicolini, dove il , in Giappone, e poi fino in India, e da allora in poi Longanesi pubblicò tutti i suoi libri. ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] del padre, gli furono commissionati daGiovanni e Silvestro Spini gli affreschi con la Vita di s. Giovanni Gualberto per la cappella di ’altare dipinta da Francesco Botticini per la compagnia di S. Andrea della Veste Bianca nella pieve di Empoli (G. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] Baldassarre Boschetti e tale Giovanni Francesco Livizzano, e prose e poesie, uscita a Modena nel 1662. Da Lavinia il G. ebbe un figlio, che morì Parenti, Saggio critico sopra il Conquisto di Granata, Empoli 1921; G. Belloni, Il Seicento, Milano 1929 ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] papale. E di fatto i popolari capeggiati da Mario Bandini non dimenticarono che il B. quindi nelle "bande nere" di Giovanni de' Medici, nel 1527 partecipò controllava le strade di Pisa e di Empoli, donde giungevano a Firenze gli approvvigionamenti per ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 daGiovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] nel 1888; dopo una carriera nelle scuole superiori di Empoli, Firenze, Modica e Roma, ottenne la libera amico personale del pittore Giovanni Segantini, trentino di nel 1896, con scritti vari preceduti da un’ode che Giosue Carducci compose dietro ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] dal G. il 9 luglio 1509 a Empoli, nella casa del cardinale Soderini, egli afferma fu elevato al soglio pontificio il cardinale Giovanni de' Medici, Leone X; in dei cugini. Egli in effetti passò fuori da Firenze la maggior parte del periodo di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] quarta parte spettante al G. dei castelli di Montevarchi, Empoli e Montemurlo. Il G. si limitò a ratificare, rimanendo ben lucido e consapevole. Ce lo testimonia un aneddoto riportato daGiovanni Villani: poiché Guido Novello, nipote del G., era ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] e Maria Maddalena, e il donatore Giovanni Ronconcelli, eseguita per la collegiata di Empoli e oggi conservata nell’attiguo museo ( I, Pisa 2000, p. 68; A. Nesi, Ricerche su Benedetto Pagni da Pescia (1503-1578), Pistoia 2002, pp. 10, 16 s.; Pistoia ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] di Vieri, dell’umanista Giovanni Battista Adriani; sul versante Alessandro: con lui, al tempo della guerra mossa da Cosimo I contro Siena (1554), soggiornò per sua proprietà di Vitiana, nei pressi di Empoli. Fra i non molti episodi significativi di ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] da Bartolomeo di Donato di Filippo.
Apprese il mestiere di pittore presso la bottega del padre, decoratore specializzato nella produzione di ceri, residente nel 1442 a Firenze in piazza S. Giovanni Fiorentino nella Collegiata di Empoli, in Rivista d’ ...
Leggi Tutto
eurodebutto
s. m. Debutto in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ [Francesco] Coco sta meglio, non ancora bene, perché il mal di schiena non è passato e potrebbe toccare un’altra volta a [Giovanni] Pasquale, dopo l’eurodebutto di...
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...