BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 daGiovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] Secondo il costume del tempo si trattava di un'educazione complementare da dilettante. Ma il B. mise a profitto i suoi talenti raccoglieva in Firenze e alla villa della Lastra di Empoli, attorno al gentiluomo fiorentino Alessandro Valori. La fama ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] Tegliacci (Brandi, 1932), confutata da Gordon Moran e Sonia Fineschi finiture e alle figure di s. Giovanni Battista e probabilmente di s. Benedetto. p. 642; M. Ciatti, I codici miniati di Empoli, Firenze 1993; C. De Benedictis, Pietro Lorenzetti e ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] Lucignano, Montichiello, Foiano, Piombino, Empoli. Capo di tutti gli ingegneri militari una nota sul dialetto di Giovanni Crocioni, Napoli 1907.
Il Diario disegni, et un trattato del modo che si hà da osservare in esse, con le sue misure, et ordine ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] lui sono in chiese di Toscana, a Sovigliana, Volterra, Pontorme (Empoli), oltre che a Pisa e, in ogni caso, esse si da parte dell'anonimo biografo del 1774, che trae le notizie da schede sui Dandini redatte dal celebre erudito e amatore Giovanni ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] ; M. Battistini, S. d’Antonio di V. da Firenze dipinge nella chiesa di S. Michele a Volterra, ; C. Frosinini, S. d’Antonio di V. a Empoli, in Antichità viva, XXXI (1992), pp. 23-28; E. Diana, San Matteo e San Giovanni di Dio: due ospedali nella storia ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] alla resa e si ritirò a Ponte San Giovanni, per curare la ferita a un braccio provocata da un colpo d’archibugio. Nell’agosto 1529 dalle truppe fiorentine guidate da Francesco Ferrucci. In giugno conquistò Empoli e, passando per Fucecchio ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] e nelle ali i Ss. Francesco e Pietro, Giovanni Evangelista e Ludovico di Tolosa (già nella chiesa . Alcuni documenti pubblicati nel 1970 da Lucia Gai, attestano però che Crocifissione, nel Museo della Collegiata di Empoli; la parte centrale di un ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] completato dal latinista Giovanni Monleone.
Il 29 aprile 1910 apparve Sonetti e poemi (Empoli 1910), che raccoglieva ., XVIII (1997), 72, pp. 3-11; F. Corvi, C. maestro rinnegato: da Montale a Quasimodo, in Misure critiche, 2003, n. 1-2, pp. 60-75; ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] giugno 1421, poiché il 21 di quel mese tale Andrea di Giovanni, maestro di legname, ebbe il pagamento della tavola che A per volontà testamentaria di Simone da Spicchio, avrebbe dovuto ornare una cappella della Pieve di Empoli. Ad A., impegnatosi all ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 daGiovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] 'identificazione del quadro né all'attribuzione botticiniana, accettata invece da gran parte della critica) che in quell'anno il .; G. Poggi, Della tavola di F. di Giovanni B. per la Compagnia di S. Andrea d'Empoli, in Rivista d'arte, III (1905), pp ...
Leggi Tutto
eurodebutto
s. m. Debutto in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ [Francesco] Coco sta meglio, non ancora bene, perché il mal di schiena non è passato e potrebbe toccare un’altra volta a [Giovanni] Pasquale, dopo l’eurodebutto di...
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...