AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] librorum de anima dello stesso frate Francesco Silvestri daFerrara. E a Roma le stesse Quaestiones sulla Fisica Sapienza egli preparò la nuova edizione dei commento del tomista francese Giovanni Capreolo alle Sentenze,che vide la luce a Venezia nel ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] 1471: in quella data egli sottoscrisse, insieme con Giovannida Bamberga, un contratto per la stampa di libri giacenze librarie anche a Roma, Bologna, Siena, Napoli, Pavia e Ferrara: un’ampia rete di distribuzione dunque, cfr. Ricciarelli, 1970, pp ...
Leggi Tutto
MEI, Francesco
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1460 da Andrea di Domenico. Fece la sua professione di fede il 20 nov. 1478 nel convento domenicano di S. Marco, durante il priorato di Battista [...] all’autunno del 1496 il procuratore generale Ludovico daFerrara, gli succedette nell’incarico, raggiungendo così uno , Malatesta Sacramoro.
Intanto, mentre da parte dei seguaci di Savonarola, come Giovannida Pescia, professo nelle sue mani ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] milanese Giovannida Cermenate definisce il governo diarchico (il M. nell'episcopio, Maffeo nel Broletto) che da allora cfr. Archetti, p. 285 n. 227), e fu poi personalmente a Ferrara con 100 cavalieri.
In questi primi anni del suo episcopato il M. ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] Pucci entrò in rapporti con il mercante-esploratore Giovannida Empoli che, alla vigilia del suo secondo viaggio Firenze 1987, ad indicem.
G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 66; A.M. Rosati, Memorie per servire alla ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] Nel 1599, insieme agli architetti Rossi e Fontana, inviò daFerrara a Roma al cardinale suo protettore un Discorso et giudizio didattico, insegnando per due mesi ad un certo Giovanni Pino di Ancona, giovane timoniere delle galee pontificie, ...
Leggi Tutto
STERPONI, Stefano (Filopono)
Giorgio Piras
– Nacque verso il 1493 a Pescia, da Francesco, appartenente a un ramo collaterale della famiglia Simoni, alla quale talvolta Sterponi viene associato.
Molte [...] munere conductus (ibid., c. 11r; cfr. anche la lettera daFerrara del 1° novembre 1512, c. 66rv). Nel 1515 accettò l il 4 novembre 1531. Seguono due orazioni dedicate a Giovanni Capponi, maestro dell’ospedale di Altopascio (Stephani Pisciensis ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] non mancavano giullari e rimatori, fra i quali va menzionato Ferrarino daFerrara.
Sposata a Tolberto dei Caminesi "di sotto" prima del 1291( una elogiativa (Anonimo Fiorentino, Francesco da Buti, Giovannida Serravalle, Cristoforo Landino), l'altra ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] n. 707) il F. risulta essere, invece, figlio di un Giovannida Mantova, già morto a quella data.
A proposito della sua formazione artistica . Dal 1489, anno in cui il F. risulta abitare a Ferrara "super viam Magnam" (Franceschini, 1995, n. 707), la ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] in missione a Ferrara.
Nel 1387 l'attività pubblica dell'I. raggiunse il massimo dell'impegno e del prestigio. Il 16 gennaio fu deliberato l'invio di un'ambasceria al papa Urbano VI, allora a Lucca, composta dall'I., daGiovannida Calcina e dai ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...