MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] 'intera basilica inferiore.
Bibliografia:
Fonti. - Riccobaldo daFerrara, Compilatio chronologica, in RIS, IX, 1726, Verona 1929, pp. 42-44; M. Salmi, I mosaici del ''bel San Giovanni'' e la pittura del secolo XIII a Firenze, Dedalo 11, 1930-1931, pp ...
Leggi Tutto
Busini, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nato a Firenze il 22 febbraio 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia, fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, dove apprese le [...] se non che ebbe una condanna penale: un suo parente, Giovanni, tentò di far violenza a una ragazza, mentre B. ’ultimo documento attinente a B. è dell’aprile-maggio 1566 (daFerrara scrive a Lorenzo Ridolfi, chiedendogli di fargli sapere «quando il ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] sia stato "cancelliere del Sig. Giovannida Sazadello", come risulta da un registro, citato dal Tiraboschi ( XIX, 136 ss.). Ma nel 1564, egli si trovava certo a Ferrara, intento alla pubblicazione di un'ampia miscellanea delle sue poesie, gli ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO daFerrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] nel 1555 a cura del francescano Francesco Visdomini e dedicata a Giovanni Trevisani, abate di S. Cipriano di Murano. Il trattato, che fu quindi considerato opera del benedettino Nicola daFerrara. 2) Regimen pro sanitate servanda tempore pestis ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] il Bentivoglio non si hanno particolari. L'8 settembre scrisse a Venezia daFerrara di essere già in viaggio di ritorno e di accompagnare con l'occasione il cardinale Giovanni Borgia anch'egli in viaggio verso Venezia in veste di legato apostolico ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] ancora lui il «maestro Paulo stampatore da libri» che aveva portato a Ferrara un carico di volumi per cui il Nuovi documenti sull’introduzione della stampa a Verona e sulla compagnia di Giovannida Colonia, in La bibliofilia, CVI (2004), pp. 117-133; ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e daGiovanna [...] i quali molti domenicani, come G. Savonarola, L. Alberti, F. Musotti, F. Silvestri daFerrara. Acquistata così ampia reputazione, divenne medico privato di Giovanni (II) Bentivoglio e, nel 1467, 1473 e 1483, magistrato degli Anziani e tribuno della ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] almeno fino al 1494.
Nel 1437 Orsi si recò a Ferrara per studiare con Guarino Veronese; vi conobbe Tito Vespasiano Strozzi, , Roberto Valturio, Tobia Borghi, il pittore e miniatore Giovannida Fano) e di Firenze (Naldo Naldi, Gian Mario Filelfo ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giovanni
Eleonora Azzini
(Giovanni Mazzocco di Bondeno). – Nacque a Bondeno, nel Ducato di Ferrara, da Pellegrino. L’anno di nascita è ignoto, ma il fatto che nel 1514 non avesse ancora raggiunto [...] editio princeps del Mambriano di Francesco Cieco daFerrara, composta con i raffinati caratteri corsivi di Benedetto Dolcibello.
Nel 1510 il M. sottoscrisse il grande dizionario greco di Giovanni Crastone (Dictionum Graecarum thesaurus…) e le Graecae ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] servitore di Luigi d'Este anche dopo la partenza daFerrara, come testimoniano il carteggio tra il cardinale e il di Ferrara, Tivoli 1920, pp. 351, 356; E. Garin, La filosofia, II, Milano 1947, pp. 40, 62; P. Manzi, Annali di Giovanni Sultzbach ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...