MONA, Domenico
Laura Orbicciani
– Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] dei modi michelangioleschi elaborato dagli Zuccari e daGiovanni De Vecchi, tanto da lasciar intuire (ibid.) un possibile viaggio altre testimonianze citate nebulosamente da Frabetti (p. 63), pare che dovette fuggire daFerrara in seguito a un ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] di Mantova, i signori di Carpi, Correggio e Mirandola e Giovanni Bentivoglio dall’accusa d’aver favorito Lodovico il Moro. A tale giacché aveva, come esperto giurista, seguito assiduamente daFerrara tutte le trattative intercorse tra il papa e ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] Pittori ferraresi dei Rinascimento in Bologna, in Il Comune di Bologna, XX, 9 (1933), pp. 19 s.; G. Bargellesi, Ercole daFerrara, in Riv. di Ferrara, II, 9, (1934), pp. n.n.; R. Longhi, Officina ferrarese 1934, Firenze 1956, pp. 67, 71-77, 79, 86-88 ...
Leggi Tutto
MARSOLO, Pietro Maria
Maria Antonella Balsano
MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580.
Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] Presso un fiume tranquillo a dieci voci, in forma di dialogo.
DaFerrara il 13 febbr. 1606 il M. firmò la dedica alle monache musica sacra dedicata in data 1° marzo al vescovo di FerraraGiovanni Fontana, che – come è scritto nella dedica – aveva ...
Leggi Tutto
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla
Maria Chiara Tarsi
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] erano stati chiamati: Bramante e Leonardo, ma anche Giovanni Antonio Amadeo, Bernardino Butinone, Bernardo Zenale, Gian Castello 1924, pp. 250-267; G. Bertoni, Il Cieco daFerrara e altri improvvisatori alla corte d’Este, in Giornale storico della ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] di Giovanni nel titolo cardinalizio di S. Lorenzo in Lucina.
Nel febbraio 1437 partecipò al Concilio di Ferrara, stesso fu autorizzato dal papa a traslare il corpo dello zio Giovannida S. Maria sopra Minerva a Roma alla cattedrale di Corneto.
Il ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] 1470 l'E. sposava Caterina Da Mula di Francesco di Giovanni, da cui avrebbe avuto diversi figli; non assistette a queste vicende: era morto infatti poco dopo il suo ritorno daFerrara a Venezia, nel 1492.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] Stato 1966-1971, cat., Bologna 1971; C.L. Ragghianti, Stefano daFerrara, Firenze 1972, pp. 37-40; R. Longhi, Il tramonto . 240-254; C. Volpe, La pittura gotica. Da Lippo di Dalmasio a Giovannida Modena, in La basilica di San Petronio in Bologna, ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] Sandro, più comunemente noto come Botticelli.
Mentre i fratelli maggiori Giovanni e Antonio intrapresero l'uno l'attività di sensale all'Ufficio pertinenti al padre fra Girolamo Savonarola daFerrara", è composta interamente di notizie relative ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] anno seguente, allorché venne da lui sottoscritto un trattato di pace con la città di Ferrara; con esso i Hannoverae 1863, p. 805; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovannida Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi-T. ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...