MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] progetto, di proseguire il restauro sui dipinti di Giovannida Udine al primo piano delle logge e di affrescarne 315 s.; Id., Restauro delle logge Vaticane eseguito dal pittore A. M. di Ferrara, ibid., 6 giugno 1857, pp. 121-123; A. Rufini, Guida di ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] in risarcimento per un valore di 85 onze al miles Giovannida Paternò. La detenzione del D. durava ancora il 26 sacra, a cura di A. Mongitore, I, Palermo 1733, pp. 542-545; F. Ferrara, Storia di Catania, Catania 1829, pp. 103 s., 106, 108, 185, 190, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] città, Bartolomeo di Taldo Valori, Niccolò di Giovannida Uzzano e Giovanni di Bicci de' Medici.
Il 1° 307, 326, 331; M. Palmieri, La presa di Pisa, a cura di A. Mita Ferraro, Bologna 1995, p. 41; P. Petriboni - M. Rinaldi, Priorista(1407-1459), a ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] della Lunigiana, e da Morosetta di Giovanni Imperiali, genovese; nelle fonti il nome di famiglia del M. è Philippe II, Paris 1887, ad ind.; G. Rua, Novelle del "Mambriano" del Cieco daFerrara, Torino 1888, pp. 49, 81, 87 s., 105, 110, 114 s., 143 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] in patria da Francesco Novello per organizzare gli aiuti che gli alleati antiviscontei mandarono a Ferrara, per e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 96-98; R. Sabbadini, Giovannida Ravenna, Como 1924 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] , Niccolò Beccari, fratello del famoso rimatore Antonio (Antonio daFerrara), e l'eco del suo tragico amore per Viola , riuscì a riconquistare la città, cacciandone il signore Giovanni Visconti di Oleggio e sconfiggendo l'esercito visconteo nella ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] vividi ricordi nella Cronica,come a Villefranche, ove incontrò Giovannida Pian dei Carpini, che gli riferì molte notizie sui Che cosa vide e raccontò di Ferrara il cronista Salimbene da Parma,in Riv. di Ferrara,1934 (estr.).
Per un giudizio ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] il 15 ott. 1431, come attesta la lettera da lui scritta in quella data a Giovannida Ragusa. Si recò a Basilea, invece, l'anno del Syropoulos, il C. si sarebbe inoltre trattenuto a Ferrara, per tenere una dissertazione sul tema "de divina essentia et ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] bibliotecario e archivista pontificio Felice Contelori e Giovanni Ghini, commissario generale della Camera apostolica.
25 maggio, conquistò Bondeno e La Stellata, a circa 30 km daFerrara. Fu il solo risultato di rilievo dei suoi sforzi: sconfitte le ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] da lui discendeva il ramo di Carlo di Giovanni di Carlo, registrato nel 1597 come abitante nel quartiere di S. Giovanni Francesco. Questi, tra il 1624 e il 1629, seguì sia daFerrara sia da Roma gli interessi dello zio presso i cardinali Pio, Medici, ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...