Storico fiorentino del sec. XV, del quale nulla si sa oltre a quello che di lui si ricava dalle sue opere. Prigioniero nelle Stinche per non aver pagato le prestanze al comune, scrisse con spirito mediceo [...] la conoscenza della singolare individualità dell'autore.
Bibl.: Istorie fiorentine scritte da G. C. a cura di F. Polidori (i 14 libri della Storia e fr. della cosiddetta Seconda storia), Firenze 1838-1839, in 2 voll.; A. Venturi, Le orazioni nelle ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] araba: M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, Firenze 1854-1872, voll. 3 (da usare nella 2ª ed. modificata e aggiornata in corso muti, dalla propria casa alla chiesa di S. Giovanni Decollato.
Poche feste superano in Italia lo splendore delle ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] i cui fini sono suoi: e questo tutto è lo stato, il quale dà contenuto e valore alla vita che i singoli vivono in esso. L'attività politica Lupicini, Della architettura militare (Firenze 1582) e infine quello di Giovanni Bellucci (Nuova invenzione di ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] ai buoi legumi o cereali; e il giorno di S. Giovanni si dà loro da bere l'acqua dei santi martiri, per preservarli dalle serpi, dai Magi dipinta nella cappella del palazzo mediceo Riccardi a Firenze, riempì la scena di animali d'ogni genere: cavalli ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] 10 di lato per due di profondità; è alimentata da due sorgenti, e al centro s'innalza un basamento delle vasche l'opera di Nicola e Giovanni Pisano diede un'insuperabile vivacità e nel cortile del palazzo Vecchio a Firenze, e quelle delle Tartarughe e ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] la concorrenza del Doctrinale sopravvenne il Catholicon di Giovanni Balbi da Genova, scritto circa il 1280 e formato di grammatica degli umanisti: R. Sabbadini, Il metodo degli Umanisti, Firenze [1922]. Per la grammatica italiana (e non solo per essa ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] Pandolfo Malatesta cede Rimini (10 ottobre), Giovanni Sforza fugge da Pesaro: Faenza sola resiste per l'amore ucciso nel giugno dell'anno appresso. Il Bentivoglio patteggia col duca; Firenze, con le milizie di lui quasi alle porte, gli offre condotta ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] VII nel 1526 insieme col Sammicheli e col fratello Giovanni Battista da Sangallo alle fortezze dell'Italia centrale per studiarne il rammodernamento; la fortezza da Basso di Firenze, cominciata sotto Clemente VII in collaborazione con Pierfrancesco ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] nel cenacolo di Santa Apollonia; il mosaico con la Vergine seduta fiancheggiata da due angeli (1496), nel Museo di Cluny a Parigi; la . Martino dei Buonomini a Firenze, eseguiti in collaborazione con Bartolomeo di Giovanni, e parecchie altre pitture ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] furono tali da permettersi di scolpire qualche figurina, che donava al figlio del senatore Giovanni Falier, patrizio Albrizzi-Teotochi, Opere... di A. C., Firenze 1809, ripubblicato da G. Rosini, Pisa 1821 segg. e da L. Cicognara, Londra 1824 segg.; A ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...