TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] Tiraboschi, con la scorta delle inedite cronache di Giovannida Brera e Gian Pietro Puricelli, che egli riportava tomi; nel giro di pochi anni venne poi ristampata svariate volte a Firenze (1774-1782), Napoli (1777-1786), Roma (1782-1797), Venezia ( ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] , c. 20v, 29v; Ciasca, 1927, p. 717). Nel 1348 risulta morto senza testamento (Firenze, Arch. di Stato, Notarile Antecosimiano, protocollo 478 di Francesco di Giovanni Ciai da Pulicciano, c. 189v; Cavalcaselle, Crowe, 1883, p. 430 n. 1).D. firmò come ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] Buondelmonti fuggirono alla volta di Venezia e furono poi formalmente banditi daFirenze in quanto "ribelli"contumaci. Il ruolo del B. nelle del primo Indice dei libri proibiti romano di monsignor Giovanni Della Casa nel maggio del 1548. Il B. fu ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] per alcune sue prese di distanza dalle decisioni pontificie (cfr. Giovannida Parma e la grande speranza. Atti del III Convegno storico di pp. 252-290; L. Mauro, Il Cosmo e la legge, Firenze 1990, ad ind.; F.-X. Putallaz, La connaissance de soi au ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] il 31 agosto e il 1° settembre 1512 Soderini fuggì daFirenze, i Medici rientrarono in città e ne ripresero il controllo assoluto 1847), va ricordato il romanzo storico Luisa Strozzi di Giovanni Rosini. Nel dramma di Alfred de Musset, Lorenzaccio, ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] scuola era, almeno dal 1369, nelle case di Giovannida Soncino, dove insegnavano retorica e grammatica anche altri Genève 1930, pp. 34-35; M. Barbi, Problemi di critica dantesca, I, Firenze 1934, pp. 359-393, 429-453; II, ibid. 1941, pp. 435-470 ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] come maestro di cappella nel battistero di S. Giovanni a Firenze è datato 24 marzo 1521 ab Incarnatione (ossia 1522 suave è l’inganno. In marzo Verdelot si allontanò di nuovo daFirenze.
Al 1526 si possono datare le prime edizioni a stampa contenenti ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] attraverso il suo filosofo di corte maestro Giovannida Palermo, problemi assai difficili a cui il . 1-91, 208-246; Id., Tre scritti inediti di L. Pisano..., Firenze 1854; Id., Intorno alla risoluzione delle equazioni simultanee..., in Ann. di scienze ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] in cui tra gli altri sono ricordati i nomi di Giottino e Giovannida Milano, non menzionano G., né il suo nome ricorre quando ; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze 1946, p. 44; id., Calepino Veneziano XIII: ancora del ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] dello Scisma, inoltrandosi fino a Napoli per congratularsi con Giovanna Il della sua ascesa al trono. La tarda età di Maso lo indusse, nel 1416, a non allontanarsi daFirenze, temendo che la morte improvvisa del padre offrisse agli avversari ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...