ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] . 1260. Il papa, che nulla aveva potuto fare per aiutare Firenze, dovette limitarsi a lanciare, il 18 nov. 1260, un'altra a tal fine consigliò le dimissioni di Giovannida Parma e l'elezione di Bonaventura da Bagnoregio nel capitolo di Roma del 2 ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] da Caprona (Fanucci Lovitch, 1991-1995), andate anche queste perdute. Nel 1344 il pittore venne saldato dall'operaio Giovanni e XV secolo, a cura di L. Bellosi, A. Angelini, cat., Firenze 1986, pp. 21-24; A. Caleca, Pittura del Duecento e del Trecento ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] 1465-1466), a cura di P.A. Filelfo, Milano, Giovannida Legnano e A. Zarotto, 1481; Dialogus contra amores (de alii mores. Storici e storia in età postridentina, a cura di M. Firpo, Firenze 2005, pp. 279-289; E.D. Howe, Art and culture at the ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] presupposti erano ravvisabili nella produzione di Giottino e soprattutto di Giovannida Milano, ma anche nell'attività miniatoria del convento di S. Maria degli Angeli a Firenze, il cui riconosciuto successo intorno al settimo decennio va spiegato ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenzeda Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] a Rinuccio di Senno Rinucci. È anche incerto se il D. fosse proscritto daFirenze nel 1311 in seguito alla riforma di Baldo d'Aguglione.
Sta di fatto tenere con l'altra corona trecentesca, Giovanni Boccaccio. Le ipotesi avanzate dal Billanovich a ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] più pittorica" rispetto al fratello Andrea aggiunge un altro importante riferimento per l'artista rappresentato dalla presenza a Firenze di Giovannida Milano.La breve carriera di N., concentrata in ca. un ventennio tra gli anni quaranta e il 1365 ...
Leggi Tutto
TURONE
T. Franco
TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] i Ss. Pietro, Paolo, Giovanni Battista e Zeno e, in alto, da quello con l'Incoronazione della Vergine id., Opere complete, IV, ''Me pinxit'' e quesiti caravaggeschi, 1928-1934, Firenze 1968, pp. 7-18: 10); E. Sandberg Vavalà, A Chapter in Fourteenth ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] 6912), tradotta dall'arabo da Faraj Moyse e miniata per Carlo d'Angiò daGiovannida Montecassino poco dopo il pp. 139-142; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986, pp. 92, 202-203, 210; F. Mütherich, The Library of Otto ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] il passaggio dal giottismo arcaico e solenne di Giovannida Rimini a quel sentire più umanamente partecipe che secolo XVI, II, Firenze 1883, pp. 62-66; III, 1885, pp. 46-47; A. Anselmi, Memorie del pittore trecentista Pietro da Rimini, La Romagna ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] la quale egli sarebbe stato fratello dei pittori Giovannida Rimini (v.) e Zangolo, le notizie Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, II, Firenze 1883, p. 66; A. Brach, Giottos Schule in der Romagna, Strassburg 1902 ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...