CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] civitates fortificate rispettivamente chiamate Giovannipoli (voluta daGiovanni VIII nella seconda metà del sec. Primo contributo all'archeologia longobarda in Toscana. La necropoli, Firenze 1971; R. Crozet, Chapelles et basiliques funéraires en ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] dorato da William Torel non prima del 1291-1293, fa riferimento a modelli più antichi, come l'effigie di Giovanni Senza
Bibl.: T. Borenius, E.W. Tristram, English Medieval Painting, Firenze 1927; N.R. Ker, Medieval Libraries of Great Britain: a List ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] e decorativo (Giovanni Pisano a Pisa e a Siena, Arnolfo in S. Maria del Fiore a Firenze), altre sono via communication, Paris 1991; Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] . 33-50; Réau, III, 1959; La caccia e le arti, cat., Firenze 1960; V.H. Debidour, Le bestiaire sculpté du moyen âge en France, [Grenoble , forse commissionato verso il 1407 a una bottega parigina daGiovanni Senza Paura, duca di Borgogna (1371-1419) e ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] fu stilato dallo stesso Luca sul modello di quello dato da Bartolomeo di Simeri per il Patírion agli inizi del sec G. Agnello, I monumenti bizantini della Sicilia, Firenze 1951; M. Guiotto, La chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi, La Giara 1, 1952, pp ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] metà del sec. 9°, nell'azione promossa da papa Giovanni VIII contro la minaccia saracena in Italia centromeridionale , in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984a, pp. 87-96; id., Sculpture italienne en Terre Sainte ou ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] esecuzione degli affreschi condotti sulla volta daGiovanni d'Alemagna e da Vivarini - i quali, dopo la (1453-1454) in occasione del suo restauro, a cura di S. Bandera Pistoletti, Firenze 1989; K. Shaw - T. Boccia Shaw, M.s pre-1448 years reexamined. ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] interno del complesso della basilica Petriana. A partire daGiovanni Romano (578-593), che venne tumulato nel II, tav. II; S. Martino prope litore maris (Biblioteca di ArchMed), Firenze 1996; Il Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna, a cura di C. ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] a chiese dedicate a s. Giovanni Battista e a s. Lombardia, a Cava de' Tirreni (fondata nel 1011) e da qui per es. a Monreale (1174), caratterizzando in senso F. Piperno (Italian Medieval and Renaissance Studies, 2), Firenze 1989, pp. 1-5; T.F. Kelly, ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] i cristiani orientali come Giovanni Damasceno (m. verso per indicare i musulmani.
Bibl.: F. Gabrieli, Gli Arabi, Firenze 1956; id., s.v. ῾Adjam, in Enc. Islam2, fulūs) per quelle di rame o di bronzo. Da un punto di vista linguistico, si tratta di tre ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...