GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] è data soltanto dalle dimensioni dei colori" (L'opera di Giovanni Fattori, Firenze 1913, p. 10). Sintomaticamente il G., in una lettera una sua opera (Il piatto giallo, del 1920-21 circa) da parte del Museo d'arte italiana di Lima. Nel 1926 il ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] fratello Chimenti (Clemente), che documenti del monastero del Paradiso presso Firenze ricordano attivi nel 1412 e nel 1418 (Piattoli, 1936). Nei documenti è esplicita l'origine di Giovanni "da Santo Cervagio" (cioè dal villaggio di San Gervasio fuori ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] pittura con il fratello Alessio e con Benedetto di Giovannida Siena, per cui era prevista la durata di due A. Bacchi, Il Museo nascosto. Capolavori dalla Galleria Corsi nel Museo Bardini, Firenze 1986, p. 22; A. Caleca, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] 279; A. Caleca, ibid., II, p. 570 (s.v.Francesco da Pisa); L.C. Marques, La peinture du Duecento en Italie centrale, Paris mosaici della cupola, in Mirabilia Italiae. Il battistero di S. Giovanni a Firenze, Modena 1994, pp. 281-342; A. Tartuferi, in ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] in un lunghissimo elenco di debitori e creditori derivato da un perduto libro di bottega, testimonianza del periodo Degli antichi reliquiari di S. Maria del Fiore e di S. Giovanni di Firenze, Firenze 1903, pp. 54 s.; P. Bacci, Gli orafi fiorentini ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] del progetto, di proseguire il restauro sui dipinti di Giovannida Udine al primo piano delle logge e di affrescarne (1866), a cura di G. Bonsanti - M. Ciatti, Firenze 2004, p. 39; Catalogo degli oggetti ammessi alla Esposizione romana del ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea daFirenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] S. Margherita a Cortona (Firenze, Galleria dell'Accademia).
La pala è datata e reca il nome di "Andrea daFirenze". Il dettaglio della firma in croce fra la Vergine e i ss. Maddalena, Giovanni e Bernardo degli Uberti del Musée du Petit-Palais di ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] gruppo di scultori-antiquari legati alla fonderia presso S. Giovannida Verdara (Fiocco, 1966, p. 17); non G. Zelotti e G. A. Fasolo, ibid., pp. 208 ss.; Id., Tiziano, I, Firenze 1969, pp. 207 s., 216; R. Cevese, Ville d. Prov. di Vicenza, I, Milano ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] e ritenuto, senza sostegni documentari, compagno o discepolo di Giovanni Maria da Brescia da Lanzi (seguito da Spotorno), G. è ricordato dalle fonti per la prima volta nel 1490 a Firenze dove, trasferitosi con la famiglia, pronunciò i voti e venne ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] quest'opera era stata assegnata a Luca di Giovannida Siena): la scultura, collegata in un primo tav. XXXV, figg. 1, 5; G. Milanesi, in G. Vasari, Le vite… (1568), I, Firenze 1878, p. 604 n. 1; C. Frey, Die Loggia dei Lanzi zu Florenz, Berlin 1885, pp ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...