PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...]
Nel 1424 Pellegrino si sposò con Maddalena di Giovanni, da cui sarebbe nato il figlio Cristiano, iscritto più (catal., Siena), a cura di G. Chelazzi Dini, Firenze 1982, pp. 292-294; K. Christiansen, Gentile da Fabriano, London 1982, pp. 84, 115 s.; ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] operoso, è rappresentata dal capitolo che gli dedica Giovanni Gori Gandellini nelle Notizie historiche degl’intagliatori ( , doveva essere stata eseguita daFirenze poco prima del 1774: «questo quadro […] fu donato da Angela Vedova Bedroni a nome ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] anni '90 del Quattrocento, doveva essersi allontanato presto daFirenze; inoltre, anziché continuare l'attività di orologiaio per 267, n. 29; T. Buddensieg, B. D. und Giovanni Francesco da Sangallo. Der Autor des Codex Coner und seine Stellung in ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] e la data di morte del M., che nel 1527 fu citato da S. Fanti nel Triompho di Fortuna, e incluso nell'ambito della . and Marmitta as devotional artists, in Scritti in ricordo di Giovanni Previtali, Firenze 1989-90, pp. 299-308; A. Bacchi, in Dipinti ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] stesso, similmente a quanto andava facendo in quel tempo Giovannida Cavino a Padova.
Si ignora la data di morte del minore importanza. Nel Museo degli argenti in Palazzo Pitti a Firenze è conservata una testa di Giovane; gli è attribuito inoltre un ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] di artisti e letterati provenienti dall'Italia centrale, daFirenze e da Roma. A questa data egli sembra aver raggiunto Ancona, J. del G.…, p. 2), fu la Commissione di GiovanniDa Lezze (Venezia, Museo Correr), dove il G. si cimentò nell'illustrazione ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] di S. Giovannida Copertino una Crocifissione con la Vergine, la Maddalena e s. Giovanni Evangelista ( in Toscana dal Trecento al Settecento (catal.), a cura di F. Baldassari, Firenze 2001, p. 180; A. Gabrielli Fiorenzi, in Opere d'arte nella città ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovannida Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovannida Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] R. Cordella, Pittori del ’400 in Valnerina e rapporti con le Marche, in I da Varano e le arti. Atti del Convegno, Camerino… 2001, a cura di A. De Università degli studi di Firenze, 2010, p. 7; A. Marchi, in Girolamo di Giovanni. Il Quattrocento a ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 daGiovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] dalle esperienze romane di friulani come Giovannida Udine e S. Secante che vivificarono altri componenti della famiglia); B. Berenson, Pittura italiana del Rinascimento. La scuola veneta, Firenze 1958, I, p. 148; I. Furlan, F. F. e un passo del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] 1927), pp. 107-114, 126-129; F. Bologna, Il Maestro di S. Giovannida Capestrano, in Proporzioni, 1950, n. 3, pp. 89, 94 n. 14; 126, 128, 130, 132 s.; N. Morelli, La b. Antonia daFirenze e il monastero aquilano dell'Eucarestia, L'Aquila 1971, pp. 72, ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...