LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] a celebrare il L. nei suoi Opuscoli come "il Giovannida Udine de' nostri tempi" (p. 40) e come (1930), 7, p. 429; E. Tea, L'Accademia di belle arti a Brera, Milano-Firenze 1941, pp. 57 s.; F. Mompellio, La musica a Milano nell'Età moderna, in Storia ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] Rubens nella Galleria Corsini a Firenze.
Non sappiamo con precisione quando il C. si trasferì daFirenze a Roma dove è documentato dei concorsi dell'Accademia di S. Luca, incisi daGiovanni Maria Savioni, stampatore del Vaticano.
A questo periodo si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] con il Bambino in trono, i ss. Girolamo e Giovannida Prato, Clemente e Sebastiano (Derby, chiesa di St. l'immagine, Milano 1987, p. 190; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, Firenze 1988, I, pp. 335 s.; F. Zeri, La collezione Federico Mason Perkins ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] a Lucca, filtrata sulle novità proposte a Firenzeda V. Dandini (Betti, 1994, p. 264).
Tra il 1657 e il 1663 il F. fu impegnato con i pittori fiorentini L. Cappelli e G. G. Mannozzi, figlio di Giovannida San Giovanni, in una serie di lunette, oggi ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] (Bologna, Arch. di Stato, cod. min. 58); Giovannida Legnano (Roma, BAV, lat. 2639, cc. 38-108v I, 1949, p. 17; Mostra storica nazionale della miniatura, cat. (Roma 1953), Firenze 1953, nrr. 205, 212, 213; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1956 ...
Leggi Tutto
ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo
Giovanna Damiani
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] ricordato da A. Albergotti nelle sue Notizie sugli uomini illustri aretini (sec. XIX) il pittore che insieme con Giovanni d' il 26apr. 1344 furono pagati a "Rigo" e a maestro Niccolò daFirenze "pro se et eorum sociis" ben 200 fiorini (Ehrle, 1890, ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] pratica della sodomia da Antonio daFirenze quando ancora ne frequentava Giovanni nella parrocchiale di Codroipo (distrutte; Joppi, 1890, p. 81).
Morì presumibilmente prima del 1533 a Udine, anno in cui la vedova sposò il sarto Bernardino Conte da ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] cantiere imitando lo stile degli affreschi di Raffaello e di Giovannida Udine che l’équipe aveva altresì restaurato. Per un del Museo de Bellas Artes di Santiago del Cile, a cura di M.C. Bandera, Firenze 2007, pp. 66-67, n. 24, 68-69, n. 25; L. ...
Leggi Tutto
CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] . Bulgari) prestati da William Drake, un amico di Layard. Quest'ultimo il il giugno 1869 aveva scritto a Giovanni Morelli: "Cortelazzo a Torino (1852-62), in una lettera a Layard daFirenze del 25 febbr. 1883: "(This affair of poor Cortelazzo ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] del pittore a quell'epoca osservando l'Assunta, il S. Giovanni Battista e il S. Gerolamo, tre dipinti su tela, 'Abruzzo, L'Aquila 1968, p. 147; M. Morelli, La beata Antonia daFirenze ed il monastero aquilano dell'Eucarestia, L'Aquila 1971, p. 111; R ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...