FONTANA, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto, figlio di Andrea, cittadino veneziano dei sestiere di S. Maria Forinosa in Barbaria. Non esistono dati sulla [...] scalone a due rampe - si deve al progetto di Giovannida Udine.
Sicuramente il F. seguì l'andamento dei lavori fino . Vasari, Le vite... (1568), a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 527; F. Beretta, La Patria del Friuli..., Venezia 1753, ...
Leggi Tutto
ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino
S. Kaspersen
La storia di A. non compare nei testi canonici ed è nota solo attraverso i vangeli apocrifi.In Oriente il culto della santa, in [...] Occidente la venerazione per la madre della Vergine, sviluppatasi più tardi, è da prima legata al Vangelo dello pseudo-Matteo (sec. 8°-9°) e in quelli di Giovannida Milano e Taddeo Gaddi nella cappella Baroncelli in Santa Croce a Firenze.Un episodio ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo di Zanobi
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, padre del più noto Taddeo, l'allievo prediletto di Giotto, G. figura nel libro dell'Arte dei medici e speziali a partire dal 1312; operoso nel [...] avrebbe associato nei lavori per il battistero di S. Giovanni a Firenze, e gli assegna i trentasei busti di profeti a Vasari afferma inoltre che G. fu chiamato a Roma nel 1308 da papa Clemente V per portare a termine alcune decorazioni musive, oggi ...
Leggi Tutto
BIGOIO, Biagio
Giovanni Lorenzoni
Allo stato attuale delle conoscenze sappiamo che il B., figlio di Bonaventura, originario di Ferrara, svolse la sua attività di costruttore unicamente a Padova, spesso [...] ad un contratto stipulato il 15 maggio 1503 dal notaio Giovannida Codalunga. Purtroppo non si possiede il testo del contratto, Padova, Padova 1795, p. 172; J. Burckhardt,Il Cicerone, Firenze 1952, p. 247; P. Paoletti,L'architettura e la scultura ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vaprio
Renata Cipriani
Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, daGiovannida Vaprio e daGiovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] 77, p. 48; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, IV, Firenze 1822, p. 141; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della città storia patria, n. s., III (1950), p. 45;R. Cipriani, Giovannida Vaprio, in Paragone, VIII (1957), n. 87, p. 52;D. ...
Leggi Tutto
CRISPOLTO di Polto
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Polto da Bettona (Perugia) nacque presumibilmente nella prima metà del sec. XV fu intagliatore e intarsiatore attivo soprattutto nella vicina Perugia.
È [...]
Una stima parziale del coro di S. Domenico fu compilata nel 1498 daGiovanni di Cristofano da Siena e da Alessio di Stefano daFirenze. Il grande arredo ligneo fu restaurato nel 1903 (da Wenceslao Morelli: cfr. L'Arte, VI ([1903], p. 399) e nel 1978 ...
Leggi Tutto
DALLA CASA
Donatella Biagi
Un pittore d'ornato senza indicazione di nome è ricordato dal contemporaneo Oretti (sec. XVIII) come padre di due artisti, Filippo e Francesco.
Filippo, pittore d'ornato, [...] ese e in S. Petronio gli affreschi di Giovannida Modena della cappella Bolognini.
Di Filippo si conosce un ital. dalla fine del sec. XVI all'anno 1861 (catal.), Firenze 1911, p. 154.
(Filippo); Collezionismo e storiografia musicale nel Settecento ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Fiesole
Marius Karpowicz
Figlio di Bartolomeo, non si conoscono gli estremi anagrafici di questo architetto lapicida, originario di Fiesole (Firenze), documentato dal 1519 in Polonia. Chiamato [...] per il mancato pagamento di 3 zloty polacchi per lavori da lui eseguiti. Successivamente lavorò alla costruzione della cappella nel mese le sculture di A. Ferrucci nel duomo di Firenze e il S. Giovanni Battista di Donatello in S. Maria dei Frari ...
Leggi Tutto
CONFORTINI
Christel e Gunther Thiem
Famiglia di artisti toscani operosi nei secoli XVI-XVII, composta da Matteo di Benedetto da Pisa e dai figli Pietro, Iacopo e Matteo.
Matteo di Benedetto nacque intorno [...] del disegno, probabilmente dapprima dal padre Matteo, e poi daGiovannida San Giovanni, con il quale lavorava nel convento di S. disegnatore (Thiem, 1964, 1977, 1980).
È firmata e datata Firenze 1640 una Madonna con Bambino e i ss. Egidio e Nicolò ...
Leggi Tutto
MAESTRO degli ANGELI RIBELLI
G. Neri
Nome convenzionale con il quale a partire da Laclotte (1969) viene indicato il pittore, attivo ad Avignone nel sec. 14°, autore della tavoletta raffigurante su di [...] rispondenza con i modi naturalistici di Giovannida Milano, giustificandone comunque le evidenti ascendenze siennois à Avignon, in L'art gothique siennois, cat. (Avignon 1983), Firenze 1983, pp. 98-101; G. Previtali, Le Maître des Anges Rebelles, ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...