diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] una trentina di volte (cfr. Chiappelli, op. cit., p. 41). Cita poi la Monarchia nel Repertorium iuris Giovanni Calderini; GiovannidaLegnano ne avversa alcuni argomenti; e nel sec. XV ancora alla Monarchia si riferisce il canonista Petrus de Monte ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] Ecclesiae con alcune osservazioni sull'antico archivio dei legati della Marca, ibidem, XXXI (1501), pp. 75-76; F. De Bosdari, GiovannidaLegnano, canonista e uomo politico del 1300, in Atti e Mem. d. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] l'arte di Cristoforo Cane, nel 1493 e di nuovo nel 1495; a Milano riapparve presso Ulrico Scinzenzeler, a spese di GiovannidaLegnano, intorno al 1500 (I.G.I., 8241). Nel '93 il Porzio adattò l'opera alla prassi lombarda interpolando una decina di ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] vi insegnava le Clementinae prima di trasferirsi a Bologna, dove si sarebbe laureato con GiovannidaLegnano (Kneer, 1891, p. 350).
Da Bologna si spostò a Venezia, dove ricoprì l’ufficio di consultore della Repubblica tra il 1385 (Gloria, 1888 ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] vedere in questo fatto una conferma della notizia del 1383. A quel tempo Pierpaolo viveva in casa degli eredi di GiovannidaLegnano, morto il 16 febbr. 1383, sulla cui tomba (Bologna, Museo civico medioevale; cfr. Wolters, 1976, n. 136), della quale ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] e la S. Sede si erano ormai appianati ed il più illustre dei dottori dello Studio, il canonista GiovannidaLegnano, era stato nominato già da alcuni anni vicario pontificio per la città, anche l'impegno pubblico del F. venne acquistando un più ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] Ceneda 1845, pp. 183-185; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, IV, Bologna 1872, p. 150; F. Bosdari, GiovannidaLegnano canonista e uomo politico del 1300, in Atti e memorie della Regia Deputazione di storia patria per le province di ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] più preziose per la storia di questo primissimo periodo dello scisma che ebbe subito grande diffusione e fu utilizzata anche daGiovannidaLegnano e Baldo degli Ubaldi nei loro trattati sullo scisma. Fu presentata ad Urbano il 25 0 26 luglio, in ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] III, Bologna 1783, pp. 341 s.; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, II, Bologna 1869, p. 150; F. Bosdari, GiovannidaLegnano canonista e uomo politico del 1300, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovannida Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] commentasse anche l’Inforziato.
Tra i suoi maestri sono da annoverare Antonio da Budrio, Francesco Ramponi, Pietro d’Ancarano e Giovannida Canitulo. Non GiovannidaLegnano e nemmeno Baldo: bensì suo fratello Angelo che ascoltò non a Perugia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...