Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] di altri. Un altro modello mandò in quel tempo da Pisa un maestro di legname; ma ai consoli dell capomaestro quello che era stato aiuto di Giovanni d'Ambrogio, Battista d'Antonio. Ai stesso arguto versificatore. Ma queste lodi sono comuni a tanti altri ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] contro lo Sforza (1450-54), cui pose fine la pace di Lodi, nessun beneficio ritrasse dalla lunga contesa. Fu battuto sotto Piombino duca di Calabria, da lui legittimato già nel 1443; e come erede delle altre corone il fratello Giovanni II.
Narra la ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] cosparsi di preziosi cristalli.
Giraldo Cambrense si profonde in molte lodi sugli arpisti irlandesi del suo tempo (sec. XIII); ne d'arpa, quali Orazio dall'Arpa, Iacopo da Bologna, Giovanni Battista Giacomelli, Adriana Basile, Laura Peperara, ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] era proprio Arezzo.
Le lodi che gli stessi antichi un'altra grande scoperta nel 1494 alla presenza di Giovanni de' Medici, poi Leone X, e si officine di P. Cornelius e C. Cispius con utensili da lavoro, fornaci, forme e vasi. Ma la fabbrica più ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] sé, l'orante dimentico della propria persona si effonde nelle lodi entusiastiche della divinità e nei ringraziamenti per i doni di cui si deve l'inno Ut queant laxis per S. Giovanni Battista: da cui Guido d'Arezzo trasse il nome delle note musicali); ...
Leggi Tutto
LUCANO (M. Annaeus Lucanus)
Aurelio Giuseppe AMATUCCI
Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] suoi studî, ne fu richiamato da Nerone, che lo volle tra i suoi amici e di cui L. cantò le lodi nel teatro di Pompeo in
Edizioni. - Prima ed. è la romana del 1469 curata daGiovanni André; tra le altre vanno segnalate quelle del Gryphius (1542) ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] base a queste e ad altre indagini, furono arrestati: a Lodi il dott. Rossetti, che tentò invano di suicidarsi, mentre lo ferri da dodici a quattro anni; era invece mantenuta per Enrico Tazzoli, Angelo Scarsellini, Bernardo de Canal, Giovanni Zambelli ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] VII, ossia all'avvento di Giovanni Bono (641-669), i vescovi milanesi dirigono la loro Chiesa da Genova, dove essa poteva dirsi otto diocesi suffraganee: Bergamo, Brescia, Como, Crema, Cremona, Lodi, Mantova, Pavia.
Un fatto che ha dato alla Chiesa ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] nei quali seppe meritarsi ampie lodi dal prefetto del buon governo prelato altissima fama.
Il cardinale Giovanni Maria Mastai, divenuto papa e e questo può servire a spiegare alcuni degli atti da lui compiuti in quei giorni: atti che sorpresero molti ...
Leggi Tutto
. Non appena gli Austriaci rioccuparono, nel 1815, la Lombardia, il governatore maresciallo di Bellegarde - o di propria iniziativa, o consigliato da altri - ordinò la pubblicazione di una rivista che [...] staccarono dalla società, e col 1817, messo da parte anche il Monti, restò solo alla direzione parte letteraria e storica, Giovanni Gherardini, Luigi Rossi, Giuseppe furono (specialmente lo Zaiotti) avari di lodi al Manzoni e a quanti altri romantici ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...