Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e Cinquecento oppone Ramos de Pareja e Giovanni Spataro (1458 ca.-1541) da un lato, Gaffurio e Niccolò Burzio (1450 della musica e la certitudo della disciplina (cap. I); le lodi della musica attraverso gli exempla dei suoi favolosi effetti (cap. II ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] in versi scarseggiano i dettagli tecnici, sostituiti da citazioni di Plinio, lodi al re e al senato di Roma per Clari, La conquête de Constantinople, a cura di P. Lauer, Paris 1924; Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, 3 voll., Roma- ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] fu ricollocato secondo il gusto63. Nella cattedrale di Lodi nel 1956-1964 l’eliminazione della facies interna è costituito dal santuario di S. Pio a San Giovanni Rotondo (1991-2004) progettato da Renzo Piano su un colle, che si presenta all’esterno ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] né esaltare dalle lodi, ma al contrario essendo ben consapevole dell’aiuto ricevuto da Dio, immediatamente ordina metà del VII secolo, nel riprendere la descrizione della pompa circensis daGiovanni Malalas (Chron. Pasch. p. 530, ll. 2-11 ed ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] espose con successo - ottenendo particolari lodi per i suoi "lustri" di (G. Rossini, Giovanni Colonna); doni offerti alla fu fatta per ammirare le spade d'onore disegnate da M. Caetani donate da 14.000, romani a Napoleone III e Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] assegnate al mattutino e alle lodi di ciascun giorno della settimana, Teodoro di Cesarea, monaco di S. Giovanni di Studios, che lo realizzò per l (c. 18v). L'uso di far precedere il s. da un ampio ciclo di scene tratte dal Nuovo Testamento, che si ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] , sono le πλαστεῖαι e la loro larghezza varia da m 8,20 a 16,10: essendo le Mor., 525 b) e particolarmente prodighi di lodi per la bellezza della città sono gli scrittori una basilica fuori la Porta di S. Giovanni, sul posto dello stadio moderno (ne ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] (Div. inst., II, 2) e Giovanni Crisostomo (Hom., 85, 5) auspicavano la ) e Teodosio II (m. nel 450) -, successivamente utilizzati da quasi tutti i membri della famiglia imperiale fino a Michele V Muḥammad Shāh e Sikandar Lodi Shāh, a Delhi; semplici ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] di cognome Lomazzo (Giovanni di Bartolomeo e suo figlio Raffaele), attestati a Lugano, Milano e Lodi fra il terzo , in Lomazzo, Scritti sulle arti, I, p. VIII); ed è da sottolineare che il L. avrebbe dedicato a Carlo Emanuele di Savoia, asceso al ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] al Museo Silva di Domodossola potrebbero provenire da una di queste due ancone citate nel documento del 1514. Nello stesso anno è ricordato anche Giovanni Pietro, "scultore et ingegnere", che torna a Lodi per stimare le opere eseguite dal Gambarino ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...