SABINIANO
Antonio Sennis
Nato a Blera nella Tuscia, figlio di Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie del clero secolare. Divenuto diacono, [...] avevano il solo scopo di blandire la popolazione ottenendo lodi personali a spese delle casse papali. Persino il , seguendo il percorso esterno alle mura, da Porta S. Giovanni a ponte Milvio, e raggiungendo da lì la basilica vaticana. La tomba di ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] ne fu beneficiario dopo la morte dello zio abate Giovanni Battista, e frequentò i corsi di diritto della Sapienza. mesi. Per il suo operato in questo delicato incarico ebbe lodida Benedetto XIV, che poco prima di morire lo compensò nominandolo ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 daGiovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] della visita dell'imperatore a Milano, composizione colma di lodi per la politica di riforme di quello; due memorie: , e si rese molto popolare quando, essendo la città stata sconvolta da moti e saccheggi il 25 luglio 1797, egli si precipitò a Torino ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, daGiovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] filosofici e teologici.
Subito dopo l'ordinazione sacerdotale, avvenuta a Lodi il 14 marzo 1620, il G., che conosceva bene la padre generale Eliseo Torriani (insoddisfatto del lavoro compiuto daGiovanni Antonio Gabuzio, morto nel 1621), nel 1629 il ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] consiglia la monarchia ereditaria, quale vigeva in Polonia; lodi particolari sono riservate all'Italia.
All'inizio del secondo quanto riferì il nunzio a Vienna Giovanni Dolfin nel 1574, si pentì di non averlo bandito da tutti i suoi domini.
Verso il ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] di S. Giovanni Battista e di Borgo San Donnino, espressamente incaricati dal vescovo, il quale dovette assentarsi da Parma e ritornare di Pavia, di Cremona, di Reggio, di Piacenza, di Lodi, che resero omaggio a Enrico VII. Nella nomina dei suoi ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] Lodi, retto dai barnabiti, a quindici anni chiese di entrare nell'Ordine, cui apparteneva già il fratello maggiore Giovanni però che le proposte di Pilati erano peggiori dei mali da guarire. Apparvero pure anonimi la Lettera d'Ireneo a Filalete ...
Leggi Tutto
CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] 'interdetto, ma a Milano, a Lodi o a Parma. Grazie ad un sua seconda patria. Il 10 ott. 1329 Giovanni XXII gli concesse un'udienza, nella quale il celebrazioni di città diffuso nel tardo Medioevo (fu pubbl. da R. Maiocchi e F. Quintavalle in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
Frati minori
MMaria Pia Alberzoni
Fin dal terzo decennio del sec. XIII i Frati minori furono coinvolti nello scontro tra Federico II e Gregorio IX; quest'ultimo, infatti, dall'autunno 1220 come cardinale [...] 1243 fu inviato presso l'imperatore greco Giovanni Vatatze; nel 1250 era forse in dei frati della vicina Lodi nel predicare la crociata Bagliani, Palermo 1994, pp. 278-289 (ora in Ead., Da frate Elia agli Spirituali, Milano 1999, pp. 159-172).
C ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] dicembre, giorno di s. Giovanni Evangelista, pronunziò un'orazione nella bolla del 1561di indizione del concilio voluto da Pio IV per l'anno successivo. , Cronaca modenese, a cura di C. Borghi - L. Lodi, Parma 1862-1884, III, V-XII, ad Indices; Lettere ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...