SUSIO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi.
Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] anno una lettera a Ludovico Dolce a nome del vescovo Giovanni Grimani, patriarca di Aquileia, di cui era medico e segretario Ferrando Averoldo et il S. Nicolò Chieregatto, scritta daMantova il 15 agosto 1563 ed edita senza indicatori tipografici ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] Giovanni Crisostomo (Mantova 1854), contenente un cenno significativo al problema del pauperismo. Nel sett. 1859, rimasta Mantova sotto dell'aprile del 1863 nella chiesa di S. Francesco da Paola sulla conciliazione di cattolicesimo e libertà; in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] si arrendesse a Francesco Gonzaga e cadendo poi prigioniero di Giovanni Malvicino.
A proposito della partecipazione del G. a questi fatti d'armi, la circostanza che Galeazzo daMantova fosse figlio del G. sembra vieppiù improbabile: la biografia di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] importante bottega in cui comparivano, fra gli altri, il figlio Antonio, l’intagliatore Giovanni Piccardo e Giovan Pietro de Bazaloni daMantova. Quest’ultimo fu autore di una grave scorrettezza, allontanandosi dal lavoro e trattenendo per sé i soldi ...
Leggi Tutto
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga
Sonia Amadio
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga. – Nacque a Figline Valdarno da Francesco. La sua nascita è stata collocata intorno al 1505 (Rossi, 1993, p. 140), ma mancano [...] secoli XV, XVI, XVII. Ricerche e studi negli archivi romani, Mantova 1886, pp. 32 s.; D. Gnoli, Descriptio Urbis o senese di storia patria, XC (1983), pp. 152 s., 161-164; Giovannida Udine. I libri dei conti, a cura di L. Cargnelutti, Udine 1987 ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] Giovanni Antonio Pozzo altri due maschi, Timoteo, chierico nella cattedrale di Mantova e Antonio Maria.
Pia ricordava ancora di aver lasciato a Mantova Giovan Francesco Pugiella, inviato appositamente daMantova per sostenere l’accusa e ottenerne ...
Leggi Tutto
RICCIO, Pierfrancesco
Gigliola Fragnito
RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] e di entrare al servizio dei Medici.
Presente presso Giovanni delle Bande Nere e la moglie Maria Salviati almeno dal G. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 91; Benedetto daMantova, Trattato utilissimo del Beneficio di Gesù Cristo Crocefisso verso i ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] trascrizione nel ms. 195 della biblioteca di Graz da parte di Bartolomeo daMantova: Teetaert, 1937, p. 1433), una delle cui collaborò nella seconda parte il suo allievo diretto Giovannida Verona.
Sinora ritenuto opera di un anonimo duecentesco, ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] sua vita egli sia stato "cancelliere del Sig. Giovannida Sazadello", come risulta da un registro, citato dal Tiraboschi (p. 1404 non fu pubblicato, mentre da una lettera che il C. stesso inviò a Niccolò Franco daMantova nel 1547 apprendiamo che un ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] Bardo Bardi nel 1512; Francesco, nato il 18 maggio 1485.
Fonti e Bibl.: Lettera di Benedetto Buondelmonti a Giovan Francesco daMantova, a cura di G. Capponi, in Archivio stor. ital., I (1842), p. 469; I. Pitti, Vita di Antonio Giacomini Telvalducci ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...