prosa
Francesco Tateo
Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando [...] il caso della Poetria di Giovanni di Garlandia, che distingue Medioevo designa sempre, insomma, la prosa d'arte, distinta da quel sermo simplex che è destinato agli usi pratici. canzone (la cagione de la nuova matera, XVII 2); che segna propriamente ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] Svizzera, da dove riuscì a rimanere in contatto con la fabbrica, temporaneamente gestita da Martinoli, Giuseppe Pero e daGiovanni Enriques, le grandi imprese e studiavano non solo materie economiche e aziendalistiche, ma anche sociologia industriale ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] sul fianco dell'ambone nella cattedrale di Bitonto (realizzato da "Nicolaus sacerdos et magister" nel 1229), in una celebrazione Messina, la cattedrale di Matera e la chiesa di S. Giovanni nella stessa città, l'abbazia di S. Giovanni in Venere e il ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] Garufi, 1909-1935, p. 257) e anche Gioacchino da Fiore fu mandato dal padre alla corte reale normanna per Trinità di Venosa, il vescovo Giovanni di Catania e Ruggero, magister iudex lui come ammiraglio. Leone di Matera nel 1198 è definito iudex dell ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] Sommaria respinse la richiesta, avanzata ai baroni regnicoli da don Giovanni d’Austria, di finanziare le triremi della F.P. Volpe, Memorie storiche, profane e religiose su la città di Matera, Napoli 1818, p. 173; G. Sanchez, La Campania sotterranea e ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] di aprile dello stesso anno se, come si evince da alcuni documenti, Giovanni di S. Liberatore, destinato alla sede di Brindisi, il pagamento delle taglie, tutto questo andava riferito a quelle materie che non avevano nulla a che fare con lo stato ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] di almeno altri due monumenti attestati da una serie di disiecta membra. 1977. Scritti in onore di D. Adamesteanu, Matera 1980, pp. 83-108; D. Adamesteanu, a Metaponto, in Lo scavo di S. Giovanni di Ruoti ed il periodo tardoantico in Basilicata. ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] quindicennio dell’attività dello scultore è da ricondurre il S. Giovanni Battista marmoreo (firmato «Nicolaus») custodito , in The sculpture journal, 2008, vol. 17, n. 1, pp. 5-18; V. Sgarbi, Nicolò dell’A. e il S. Domenico ritrovato, Matera 2009. ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] Naz.), dove è conservato anche un disco proveniente da S. Giovanni Battista, con una decorazione simile. Particolare menzione deve Basilicata, "Atti del II Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Matera e altrove 1969", Roma 1971, pp. 261-310; E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] e colonizzazione», fondata, con il suo apporto, daGiovanni Volpe. Vi approfondì le politiche relative alla bonifica, Doria e la Basilicata: il Mezzogiorno difficile, Atti del Convegno, Matera-Avigliano 1989, Milano 1992.
L. D’Antone, Manlio Rossi- ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...