VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] utrum sint ponende rationes seminales in materia respectu rerum que ex ipsa generantur, lasciata inedita da Vernia.
Tra il novembre del 1480 e il novembre del 1481 Vernia condusse, con il conterraneo Giovanni dall’Aquila, una doppia e parallela ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] una singola provincia. Nel 1198 Tommaso da Gaeta fu giustiziere regio, così come Leo de Matera nel 1221, nello stesso anno però sporadicamente anche dopo il 1231: così prima del 1235 Giovanni "Amorutius" de Baro fu giustiziere di Terra di Bari ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] Pertz, 1837; Giovanni Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo 3, a cura di A. Sorbelli, 1903; Lo Compasso da navegare, a cura di B.R. Motzo, Cagliari 1947; ecumenico internazionale, Giubileo 2000 (Matera-Picciano-Tricarico, 23-27 ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] , protetta a sud da solide mura e a nord dal mare: l’imperatore conquistò e dette alle fiamme Matera, stabilì il suo arabi, a cura di M.G. Stasolla, Bologna 1983, p. 268; Giovanni Diacono, Istoria Veneticorum, a cura di L.A. Berto, Bologna 1999, pp ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] si era formato da autodidatta, ottenne per due anni l'incarico non retribuito di insegnante di materie letterarie presso il solo geografi - tra i quali il più autorevole era Giovanni Marinelli - ma anche astronomi, naturalisti, esploratori, geologi ed ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] 1642 ed il 1646 (la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Evangelista e Bartolomeo e la Trinità e santi entrambe nel Museo Aurelio anche i tre successivi dipinti con S. Gaetano da Thiene a Matera, Giovinazzo e Aversa. Non altrettanto chiara è invece ...
Leggi Tutto
allora (allore)
Mario Medici
La larga varietà degli usi (sia grammaticali che sintattici e stilistici) del termine è presente nella sua quasi totalità nelle opere di D., anche con peculiarità popolareggianti [...] a la vista scoperchiata / un'ombra; XXV 5 Da indi in qua mi fuor le serpi amiche, / 26 ditemi de l'ovil di San Giovanni / quanto era allora; e in / venire, e coronarmi de le foglie / che la materia e tu mi farai degno).
Numerosi i casi di questo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] da Argiro, figlio di Melo, la guida militare bizantina viene affidata a Maniace, autore di feroci rappresaglie contro Matera di una fonte perduta utilizzata da G. e da Anna Comnena, i cosiddetti Annali del barese Giovanni arcidiacono, ma la loro ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] .). Così per una Madonna col Bambino che dà le chiavi a s. Pietroe la croce per un Crocifisso con l'Addolorata, s. Giovanni e la Maddalena (ivi, chiesa di S , in Insediamenti francescani in Basilicata (catal.), Matera 1988, pp. 256-260; C. Restaino ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] un film, Amami, diretto da Bruno Colella, scritto daGiovanni Veronesi e interpretato da una serie di comici toscani come fino all’ultimissimo L’ultima volta di Moana, prodotto da Nicolino Matera, distribuito nelle edicole solo nel 2015.
Già dai ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...