MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano daGiovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] senso ambientale si approfondì nel 1951, quando fu invitato da L. Baldessari, che aveva coinvolto diversi altri artisti tra 1945-1990, II, Milano 1993, pp. 784 s.; U. M. (catal., Matera), a cura di G. Appella, Roma 1996; M. Raponi, Due antologiche: U ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] di C. e degli altri figli. Luigi ebbe Matera, Ginosa ed altre località tutte scorporate dal principato di 16, 18 s., 23, 28, 31, 33 ss.; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 227 ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] ’assidua frequentazione del Circolo dell’archetto, animato daGiovanni Bottari e Pier Francesco Foggini, esponenti del e contrasti nella Basilicata del 1799. I rei di Stato lucani, Matera 1961; Patrioti e insorgenti in provincia: il 1799 in terra di ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] ignis et caloris, redatto dopo la sua morte daGiovanni Bartolini e pubblicato a Roma nel 1615 presso - C. Motta, Antonio e Ascanio Persio, il filosofo e il filologo, Matera 1991; L. Bolzoni, Conoscenza e piacere. L’influenza di Telesio su teorie ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 daGiovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] della pressione sanguigna e del ritmo cardiaco che da esso viene nettamente rallentato; conclude infine affermando che il F. fu destinato all'insegnamento delle scienze a Matera; sono di questo periodo i lavori sulla sistematica delle Scifomeduse ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] regina vedova di Ferrante I, Giovanna di Trastamara, che fungeva quasi da vicaria nell’attesa del rientro di 112; F.P. Volpe, Memorie storiche profane e religiose della città di Matera, Napoli 1818, pp. 158-168; Cronica di Napoli di Notar Giacomo, ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] legami con l'ambiente napoletano, da cui egli proveniva, in particolare con Giovanni Pontano. Questi lo ricorda nei in volgare da Orazio Goffredi di Matera, e anche la traduzione circolò manoscritta. Nel 1653 il Liber fu edito a Napoli da C. ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] Tommaso da Brindisi, già maestro camerario di Puglia, Capitanata e Basilicata, e Procopio di Matera, notaio nn. 248, 288 (per il D.), 249, 289, 298(per Giovanni); I. Mazzoleni, La registrazione dei documenti delle cancellerie meridionali dall'epoca ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] da Bisanzio, anche se si ebbero ancora alcuni scontri nel 936 a Siponto e nel 940 a Matera. , XXXIV, Hannoverae 1980, pp. 130, 133-139, 143; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, II, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [ ...
Leggi Tutto
MORRA, Isabella
Emilio Russo
di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] attenzione e la speranza con cui da Favale ella guardava a Parigi. I. di M. Con l’edizione del canzoniere..., Matera 1975; A. Cambria, Isabella. Rime della poetessa ; I. M. e la poesia del Rinasci-mento europeo, a cura di N. De Giovanni, Alghero 2001. ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...