TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] 1876 al 1878, e a Giovanni Nicotera, figura di spicco della articoli pubblicati sul Pungolo furono da lui raccolti in un volume Ridola nell’aula del R. Liceo-Convitto E. Duni, Matera il 23 giugno 1907, Matera 1907; S. De Pilato, M. T., in Fondi, ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] Rocco Scotellaro nel primo anniversario della morte (Matera, febbraio 1955, con la partecipazione di e Liliana Lanzardo, Mario Miegge, Giovanni Mottura, Vittorio Rieser, Emilio Soave) che, con quello guidato a Roma da Alberto Asor Rosa e Mario Tronti ...
Leggi Tutto
RAPHAEL, Antonietta
Paola Bonani
RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] venne invitata daGiovanni Carandente alla Mostra all’aperto della scultura italiana da lui curata Opere dal 1933 al 1974 (catal., Matera), a cura di G. Appella - F. D’Amico - N. Vespignani, Roma 2003; Casa Mafai. Da via Cavour a Parigi (1925-1933 ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] dopo la concessione della costituzione da parte di Francesco II, egli il dì 8 novembre in Matera dal presidente C. P., Matera 1878; Discorso letto nell Salernitano, Salerno 1959, ad ind.; A. Capone, Giovanni Nicotera e il ‘mito’ di Sapri, Roma 1967, ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] di Ferdinando Orsini, duca di Gravina e conte di Matera; poi si legò alla famiglia Caetani e fu amico da pubblicarla senza autorizzazione dell’autore con dedica a Tognali (2 marzo). Lo stesso anno Persio provvide a una ristampa bolognese per Giovanni ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano daGiovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] senso ambientale si approfondì nel 1951, quando fu invitato da L. Baldessari, che aveva coinvolto diversi altri artisti tra 1945-1990, II, Milano 1993, pp. 784 s.; U. M. (catal., Matera), a cura di G. Appella, Roma 1996; M. Raponi, Due antologiche: U ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] di C. e degli altri figli. Luigi ebbe Matera, Ginosa ed altre località tutte scorporate dal principato di 16, 18 s., 23, 28, 31, 33 ss.; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 227 ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] ’assidua frequentazione del Circolo dell’archetto, animato daGiovanni Bottari e Pier Francesco Foggini, esponenti del e contrasti nella Basilicata del 1799. I rei di Stato lucani, Matera 1961; Patrioti e insorgenti in provincia: il 1799 in terra di ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] ignis et caloris, redatto dopo la sua morte daGiovanni Bartolini e pubblicato a Roma nel 1615 presso - C. Motta, Antonio e Ascanio Persio, il filosofo e il filologo, Matera 1991; L. Bolzoni, Conoscenza e piacere. L’influenza di Telesio su teorie ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 daGiovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] della pressione sanguigna e del ritmo cardiaco che da esso viene nettamente rallentato; conclude infine affermando che il F. fu destinato all'insegnamento delle scienze a Matera; sono di questo periodo i lavori sulla sistematica delle Scifomeduse ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...