Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] compresa, hanno medie di gennaio più basse (Brescia 1°,6; Milano 0°,8). Le precipitazioni annue assommano a 1242 mm., distribuite in Musso e di rosso di Verona, opera dello scultore Giovannida Campione (1340) ma troppo restaurata. Alle sue spalle ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] di mantenersi signore di Lodi, ma è sopraffatto daGiovanni Vignato che allarga la sua signoria su Melegnano e Ambrogio, Il tempio della B. Vergine Incoronata di Lodi, Milano 1892; id., Lodi vecchio, Milano 1895; G. Agnelli, Lodi e il suo territorio, ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] la figura centrale già impostata da Alesso d'Andrea, cui un polittico per S. Giovanni Fuorcivitas era stato in precedenza arte o Trattato della pittura, a cura di F. Tempesti, Milano 1984; Franco Sacchetti, Il Trecentonovelle, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] Stato, Notarile Antecosimiano, protocollo 478 di Francesco di Giovanni Ciai da Pulicciano, c. 189v; Cavalcaselle, Crowe, 1883 1932, pp. 164-168 (trad it. Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936); R. Van Marle, La pittura all'esposizione d'arte ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] 1369 relativi alla decorazione di due cappelle in Vaticano, in cui tra gli altri sono ricordati i nomi di Giottino e GiovannidaMilano, non menzionano G., né il suo nome ricorre quando il papa ritorna ad Avignone nel 1370. È dunque probabile che sia ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] la decorazione, oggi non più esistente, di due cappelle del palazzo Vaticano, insieme al fratello Giovanni e, tra gli altri, a Giottino, GiovannidaMilano e Vanni da Montepulciano (Müntz, 1890, pp. 2-3), per commissione di Urbano V (1362-1370).La ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] pittorica" rispetto al fratello Andrea aggiunge un altro importante riferimento per l'artista rappresentato dalla presenza a Firenze di GiovannidaMilano.La breve carriera di N., concentrata in ca. un ventennio tra gli anni quaranta e il 1365 e la ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] da ricordare: Berlino, Coll. Benedict, Madonna con il Bambino e santi; già Bruxelles, Coll. Stoclet, S. Giovanni a.M. 1952, pp. 670-671, 696.
G. Marchini, Le vetrate italiane, Milano 1956, pp. 33, 219, 227.
L. Marcucci, s.v. Andrea di Bonaiuto, ...
Leggi Tutto
TURONE
T. Franco
TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] pannelli con i Ss. Pietro, Paolo, Giovanni Battista e Zeno e, in alto, da quello con l'Incoronazione della Vergine. La dei frescanti lombardi, operanti sulle orme di Giotto, da Viboldone a Lodi, daMilano a Chiaravalle. Il confronto con la Madonna e ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] un sapore più laico e 'mondano' che lo pone un po' a metà strada fra il senso lussuoso e quasi cortese di GiovannidaMilano e il tono più corrente e umoresco di Jacopo di Cione.È questa stessa dimensione gustosa e realistica, e assieme favolosa e ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...