PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] , e nell’autunno 1454 fu terminata da Pasquino insieme a Michele di Giovannida Fiesole detto il Greco (Höfler, 2006 Palazzo di Federico (catal., Urbino), a cura di A. Marchi - M.R. Valazzi, Milano 2005, pp. 175-180 n. 46; L. Pisani, ibid., pp. 121 s. ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] . Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 1, Milano 194, pp. 296 ss.; F. F. Mason Perkins, A Rediscovered Painting by J. D., in Apollo, X (1929), 55, pp. 38 s.; L. Coletti, Sul polittico di Chioggia e su Giovannida Bologna, in L'Arte, XXXIII (1931), p ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] S. Giacomo); Madonna con il Bambino per Giovannida Piacenza, 1378 (Bologna, Pinacoteca Naz.); Palazzo di Venezia), l'altarolo-reliquiario con la Crocifissione di coll. privata (Milano, Finarte, 8 giugno 1995, nr. 71) e la cassettina di Londra ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] un lato, le fece quasi sempre da indi in poi spaventaticce» (Vasari (1926), pp. 117-125; A. Del Vita, Giovanni d’Agnolo di Balduccio, pittore aretino della prima metà del colore. La pittura tardogotica in Toscana, Milano 1966, pp. nn.; U. Procacci, ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] sposò a Roma Maddalena, figlia di maestro Giovannida Sant'Agata, scalpellino fiorentino e suo probabile G. De Angelis D'Ossat - C. Pietrangeli, Il Campidoglio di Michelangelo, Milano 1965, pp. 95, 111 n. 1; P. Portoghesi, Roma del Rinascimento ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] di Parigi (BN, lat. 8044), nei manoscritti contenenti opere di Seneca (Milano, Bibl. Ambrosiana, C.96 inf.), nel messale del 1374 (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Lat. 10072) o nelle opere di Giovannida Legnano, del 1376 (Roma, BAV, Vat. lat. 2639). Le ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] 1936). Nei documenti è esplicita l'origine di Giovanni "da Santo Cervagio" (cioè dal villaggio di San Gervasio storico pistoiese, III (1901), pp. 8-12; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VI, Milano 1908, p. 692; X, 1, ibid. 1935, pp. 260-64; X, 2, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] di pittura con il fratello Alessio e con Benedetto di Giovannida Siena, per cui era prevista la durata di due anni Caleca, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, II, Milano 1986, p. 582; C. Baracchini - M.T. Filieri, Un affresco ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] del progetto, di proseguire il restauro sui dipinti di Giovannida Udine al primo piano delle logge e di affrescarne il nell'Ottocento, Roma 1932, pp. 7, 31; C. Savonuzzi, Ottocento ferrarese, Milano-Ferrara 1971, pp. 13, 33, 35, 37, 40 s., 47 s., 53 ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] di scultori-antiquari legati alla fonderia presso S. Giovannida Verdara (Fiocco, 1966, p. 17); non Id., in Dopo Mantegna. Arte a Padova e nel territorio nei sec. XV e XVI (catal.), Milano 1976, pp. 69-72; L. Olivato, ibid., pp. 80 s.; E. Merkel, La ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...