GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] trovò a collaborare, a partire da questa data, con Antonio da Pisa, Pietro daMilano, Domenico Lombardo, Francesco Adzara e muratori Alfredo Lombardo ed Egidio di Tocco e dal falegname Giovannida Firenze.
All'8 marzo 1463 risale il primo pagamento ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] dovrebbe essere Giulio Mazzoni (Storiadell'arteitaliana, XI, 2, Milano 1939, p. 992).
II C., che era dedito alle opere di carità, nel 1539 partecipò attivamente al progetto di Giovannida Calvi, commissario dell'Ordine di S. Francesco, di istituire ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] amicizia tra il D. e lo scultore Giovannida Porlezza, rievocando quel clima di collaborazione tra Vicenza 1933, pp. 28 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, p. 17; A. Goli, La cattedrale di Vicenza, Vicenza 1944, pp. 34 ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] Maria e Paolo Gerolamo e con il M., un viaggio che daMilano li portò a Bergamo, Bologna, Venezia, Parma, Piacenza e of Scotland: Fusconi, 1980, p. 72) e un S. Giovanni Evangelista a Patmos del Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi di Firenze ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] , Fondo notarile, filza 1782 (7 ag. 1467), Notaio Rosati Giovanni Antonio; L.T. Belgrano, Della vita privata dei Genovesi, in Milano 1949, p. 135; G.Z. Zanichelli, Otium e miniatura: codici umanistici tra Genova e Milano. B. Lupoto e Filippo daMilano ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] e il padre di Raffaello sono comprovati anche dal testamento di Giovanni Santi del 1494, dove E. risulta presente alla stesura dell'atto insieme con Ambrogio di Antonio Barocci daMilano.
Morto il Santi, E. ne ereditò la bottega urbinate. Poco dopo ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] dal 1333, si dovette peraltro affiancare al confratello Giovannida Campi e ad altri frati edificatori della generazione corpo basilicale, Milano 1988, pp. 63-99; A. Busignani, R. Bencini, Le chiese di Firenze. Quartiere di San Giovanni, Firenze 1993, ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] Capodimonte).
Nel 1664 il D. dimorò per un breve periodo a Milano e nel 1665 pare fosse a Parma, dove è documentato il la Madonna in gloria con il Bambino, s. Fermo e il beato Giovannida Parma.Il D. morì a Parma nel 1676.
Dai suoi due testamenti ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] il Busto di Giovannida Udine (marmo: il modello in gesso è a Udine, Civici Musei), ordinato da Pio IX per L'Ottocento. La scultura, in Friuli-Venezia Giulia, a cura di A. Rizzi, Milano 1979, pp. 489, 492 s.; G. Pavanello, Domenico Zoppetti, in Una ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] Salita al cielo di s. Domenico, il Beato Giovannida Salerno che prende possesso del convento, S. Domenico , figg. 310 a-b, 315 b; M. Gregori, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 296, 301 s., 320, 325, 335; G. Papi, ibid., II, ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...