LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] e Cinquecento (Domenico Ghirlandaio, Giovannida Udine, Polidoro da Caravaggio, il Garofalo, Sebastiano del -1845, Roma 1991, pp. 92-95; Maestà di Roma da Napoleone all'Unità d'Italia (catal., Roma), Milano 2003, pp. 161, 469, 472, 592; U. Thieme ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] anni.
Nel 1424 Pellegrino si sposò con Maddalena di Giovanni, da cui sarebbe nato il figlio Cristiano, iscritto più tardi, Perugia (catal., Perugia 1996-1997), a cura di V. Garibaldi, Milano 1996, pp. 31-47; F.F. Mancini, La formazione di Benedetto ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] lo scultore Francesco daMilano, il sepolcro per Maria Francesca Orsini, superiora del monastero di S. Sebastiano, da collocarsi nell' 1500, con gli scultori Pietro Belverte e Giovannida Nola, eseguì un portale collocato successivamente presso l ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] bassorilievi [in stucco] per la stazione della Via Crucis da collocarsi nella cappella del Ss. Crocifisso che si sta Scultura romantica e floreale nel duomo di Milano, a cura di R. Bossaglia - M. Di Giovanni (catal.), Milano 1977, pp. 40 s.; B ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] grossa della zecca di Castro (I. Affò, Vita di Pierluigi Farnese, Milano 1821, p. 32; Ronchini, p. 256 e nota 1). Sembra anche C. stesso, similmente a quanto andava facendo in quel tempo Giovannida Cavino a Padova.
Si ignora la data di morte del C ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] . del G.…, p. 2), fu la Commissione di GiovanniDa Lezze (Venezia, Museo Correr), dove il G. si I quattro libri dell'architettura (1570), a cura di L. Magagnato - P. Marini, Milano 1980, p. 148; C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte (1648), a cura di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] alla chiesa di S. Giovannida Copertino una Crocifissione con la Vergine, la Maddalena e s. Giovanni Evangelista (1719) e la musica (catal.), a cura di G. Biagi Ravenni - S. Puccini, Milano-Lucca 1993, p. 27; A. Martini, G.D. L., protagonista del ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] 1666 di dover portare avanti da solo l'esecuzione di entrambe le statue, essendo lo zio assente daMilano. Ma già il mese successivo angeli che reggono la mensa nella cappella di S. Giovanni Battista, gli angeli sui gradini dell'altare maggiore e ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovannida Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovannida Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Ussita su commissione di Giovanni d’Angelo di Paolo. Il 13 dicembre di quell’anno Paolo da Visso figura come teste dal Duecento al primo Cinquecento, I, Milano 1989, pp. 256 s.; M. Sensi, P. di G. e Benedetto di Marco da Visso «pittori a S. Maria del ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 daGiovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] filtrati dalle esperienze romane di friulani come Giovannida Udine e S. Secante che vivificarono la p. 38); G. Marchetti - G. Nicoletti, La scultura lignea nel Friuli, Milano 1956, pp. 83-85 (anche per gli altri componenti della famiglia); B. ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...