Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] tra i 150 e i 200 km. di larghezza, mentre si estende da S. a N. fra il 17°15′ ed il 55°59 P. Perolari, Il Perù ed i suoi tremendi giorni, Milano 1882; T. Caivano, Storia della guerra d'America in Chile nel 1820), Giovanni Maurizio Rugendas (nato ad ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e in Italia da principi di casa regnante: ne possedettero Francesco Sforza duca di Milano, Luigi XII, Francesco provincie d'Italia). Notizie e descrizioni particolari in G. Di Giovanni, Alcune usanze venatorie del Canavese, in Arch. trad. pop., ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] 'autorità ecclesiastica. S. Giovanni Crisostomo consacra le rendite è ridotta a mq. 10 per le stanze a un letto; e da mq. 20 a mq. 16 per le stanze a due letti (oggi ; e se ne hanno p. es. a Milano (Albergo famigliare per le signore), a Monfalcone ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Studi, Firenze 1922; L. Piazza, Il paese dei 35.000 laghi, Milano 1930; cfr. anche le pubblicazioni dell'Ist. per l'Europa orientale, Roma di lui, Giovanni, fu messo a capo della Finlandia, ottenendo il titolo di duca: ma da questo momento, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] loro servaggio sociale e giuridico. Già re, fin daGiovanni I, procurarono di estirpare queste cattive costumanze; ma Riba, La nacionalitat catalana (vers. ital. di C. Giardini), Milano 1924; G. Graell, La cuestión catalana, Barcellona 1902; A. ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] denaro a Firenze nel Trecento, in Arch. stor. it., 1929; E. Bensa, Francesco di Marco da Prato, Milano 1928; A. Fanfani, Le origini dello spirito capitalistico in Italia, Milano 1933.
Id. nell'età moderna: H. Hauser, Les idées écon. de Calvin, in Les ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] Levi, Genova Via XX Settembre.
Giovanni Rossi.
CAMBIALE PROPRIA.
Pisa, 5 da V. Angeloni, A. Arcangeli, E. Betti, L. Bolaffio, F. Bolchini, G. Bonelli, F. Carnelutti, F. Ferrara, A. Lattes, ecc. Per argomenti particolari: V. Angeloni, Lo sconto, Milano ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] ss.; M. Landolfi, I Piceni, in AA.VV., Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, p. 315 ss.; D. Lollini e altri, La ceramica a squame Giovanni Annibaldi (Ancona 10-13 luglio 1988), Ripatransone 1992.
Archeologia. - La presenza gallica, più che da ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] ; G. Mazzoni, L'azione sindacale e lo Statuto dei lavoratori, Milano 1974; Commentario dello Statuto dei lavoratori, diretto da U. Prosperetti, 2 voll., Milano 1975; E. Stolfi, Da una parte sola. Storia politica dello Statuto dei Lavoratori, ivi 1977 ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] venne pure affidata la direzione del teatro d'opera di S. Giovanni Grisostomo.
Ma l'anno 1738 fu più importante nella vita , il G. fu colpito da una specie d'ipocondria, che lo tormentò per cinque mesi a Modena e a Milano, e anche più tardi qualche ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...