BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] nuovi signori: del resto la scelta del B. fu accolta da un vasto malcontento della cittadinanza, che vedeva così spegnersi, 1936, p. 77; N. Machiavelli, Lettere, acura di F. Gaeta, Milano 1961, p. 57; F-T. Perrens, Histoire de Florence depuis la ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] fallita congiura ordita ai danni di Giovanni (II) Bentivoglio da alcuni membri della potente famiglia scienze e lettere, LIX (1926), pp. 1-8; C.M. Ady, I Bentivoglio, Milano 1965, pp. 172-175; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] una reggenza, in concorrenza con Giovanni Bovacchiesi da Prato, della cattedra mattutina di Francesco in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 898; G. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, ibid., ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] apice della sua carriera, con la nomina, da parte di Carlo Emanuele I, a primo si legge: "Essendo il già Presidente Giovannì Antonio Bellone morto reo di lesa maestà intermedio, in Encicl. del diritto, I, Milano 1958, p.320; G. Quazza, Guerra civile ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] e affidò al D. il compito di recarsi a Milano e poi in Savoia, per trovare tra le a Parigi, al fine di ottenere da Luigi XI la restituzione di una Venezia e sepolto nell'arca di famiglia, ai SS. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Sulla sua vita: Arch ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] diversa, dopo l'acquisto di Livorno da parte di Firenze, il D. fece a Venezia per organizzare una guerra comune contro Milano. Dopo il cavalierato, il D. fu ! ava, oltre che con la moglie Caterina di Giovanni-di ser Parente e i figli, con i genitori ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] Sede, da spingere il pontefice a nominare un apposito commissario nella persona di Giovanni Angelo , Lo Stato della Chiesa nella seconda metà del sec. XVI. Note e contributi, Milano 1961, p. 124; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, con note ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] Carpi, Correggio e Mirandola e Giovanni Bentivoglio dall’accusa d’aver favorito . I Pio, i Pico, i da Correggio e il Bentivoglio poterono poi, ; Ambasciatori, Roma, bb. 10, 12, 14, 18, 20; Milano, b. 19; Reg. delle gabelle di Ferrara, 1485, c. ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] Paoli notevole peso ebbe il magistero di Giovanni Carmignani, di cui si dichiarò sempre discepolo giurie penali, non certo viste con favore da Paoli, ma di sicuro bisognose di essere a cavallo dell’unità nazionale, Milano 2011, ad ind.; D. ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] contatto stabilì con Enrico Besta a Milano e ne derivò la prima monografia per una storia della cultura giuridica di Giovanni Tarello e i Quaderni fiorentini per la o di una collana, che gli veniva sollecitato da più parti, e poco si curò, nel breve ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...