GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] abbia studiato a Loreto con T. Redi è da escludere, in quanto quest'ultimo nacque nel 1675 oratoriali alla chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini; tra il 1674 e Italia settentrionale: Modena, Reggio Emilia, Milano, Parma, Piacenza, Bologna. La sua ...
Leggi Tutto
PACCAGNELLA, Ermenegildo
Anna Scalfaro
PACCAGNELLA, Ermenegildo. – Nacque a Salboro, frazione di Padova, il 18 febbraio 1880, da Luigi, fabbro, e da Maddalena Bottaro.
Tra il 1899 e il 1905 studiò pianoforte [...] la conoscenza della musica di Giovanni Pierluigi da Palestrina attraverso la pubblicazione di indagini Opere di J.S. Bach. Elaborazione in polifonia armonica di E. Paccagnella, Milano 1953; J.S. Bach, Piccolo Magnificat: per soprano, violino, flauto, ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] di Giovanni Animuccia (cfr. lettera a Martini, 4 novembre 1732 e inoltre Martini, Canone composto da fu Parisini, Bologna 1888, p. 26; G. Roncaglia, Il melodioso Settecento italiano, Milano 1935, pp. 228-230, 366-368; E.J. Luin, Repertorio dei libri ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (Porta), Francesco
Mauro Macedonio
Nacque quasi certamente a Monza, verosimilmente tra il 1600 e il 1610.
I suoi dati anagrafici, desumibili peraltro solo indirettamente, sono stati oggetto [...] parentela tra il D. e Giovanni Battista Porta, compositore, nato (ibid. 1651; rist. H. P. Phalèse, Anversa 1654); Salmi da cappella a 4 voci, con altri a 3, 4 e 5 voci duomo dal 1573al 1714, in Storia di Milano, XVI,Milano 1962, pp. 523, 525 s.;S. ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] ott. 1824); Il disertore, ossia L'eroismo dell'amor figliale (ottobre 1826, da una poesia giocosa di P. Cimbardi). Parti delle sue opere furono pubblicate a Milanoda Ricordi.
Alessandro, figlio di Antonio e di Benedetta Fontana, nacque a Modena il ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] curò le musiche per il Don Giovanni di D. Falconi (1942).
Il : saggi e note, a cura di M. La Morgia, Milano 1958, pp. 63-66; Il film-opera, in Musica e cura di A. Castellani, Camerino 1986, ad ind.; Da 26 a 40 anni di polifonia sacra a Loreto, a ...
Leggi Tutto
BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] governatore Ferrante Agnelli Suardi Maffei un "sicuro imbarco" per Milano. Fu da lui trattenuto, invece, a Viadana, donde non si mosse e scolari e godé dell'amicizia e della stima di Giovanni Legrenzi, maestro di cappella a S. Marco, il quale ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 daGiovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] la ragguardevole dote di 10.600 scudi. Da essa ebbe due figli, Lorenzo e Giovanni, eredi della fortuna del padre e dello 1895, pp. 75 ss.; A. Solerti, Gli albori del melodramma, Milano-Palerrno-Napoli 1906, pp. 48 ss., 60 (fuori testo); E. ...
Leggi Tutto
GUARDASONI (Guardassoni), Domenico
Sabina Pozzi
Nacque a Modena nel 1731; non si hanno notizie sulla famiglia d'origine. Dotato d'una bella voce tenorile, il suo nome compare per la prima volta nel [...] di Carnevale 1779 al teatro S. Giovanni Crisostomo ne Il francese bizzarro di G sia La scuola degli amanti di Mozart e Da Ponte.
Continuò a occupare il posto di pp. 87-95, 104 s.; M. Solomon, Mozart, Milano 1996, pp. 402, 436-444; E.L. Gerber, Neues ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] Regio di Torino nel gennaio 1921 diretta da T. Serafin, con P. Ludikar (Don Giovanni), A. De Paolis (Don Ottavio) s.l. 1960, pp. 78, 80, 82; C. Gatti, Il teatro alla Scala, Milano 1964, pp. 222, 253, 258; Id., Idem.Cronologia, ibid. 1964, pp. 67, 72 ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...