PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 daGiovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] sloveno, a Plava, sull’altipiano della Bainsizza e sul monte San Gabriele (undicesima battaglia dell’Isonzo). Dopo la fu arrestato nei giorni immediatamente successivi al 25 aprile 1945 da partigiani della brigata Scoglio II per aver fatto parte ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] Velletri, Antonio Macro per La Italia liberata da Gotthi di G. G. Trissino del 1547 del 1548, Lorenzo Virili per il Monte d'oratione di Lorenzo Davidico, stampato nel 'autore e gli editori Antonio Salamanca e Giovanni della Gatta. Il D. ricevette 40 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] cui seguì, il 22 agosto, il Manipulus curatorum di Guido de Monte Rochen (ibid.) e l'Expositio super libris di Tommaso d' P. C. G. T. la marca tipografica di Giovanni Tacuino da Cerreto di Trino, parente di Guglielmo. Scholderer ipotizza infatti che ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] artigli un serto d'alloro e di ulivo, sormontata da una corona ducale col motto: "Undique decora".
Nel De magistratu di Giovanni Bernardino Lanuti, un'Historia della santissima imagine della Madonna del Monte Carsoli in Abruzzo (dopo il 1604) di ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] , almeno dal 1598 al 1601 a Monte Giordano e dal 1602 presso piazza Capranica. Divenuto indispensabile a Facciotto, rafforzò il legame quando nel 1619 sposò Giovanna Molinari (nata a Roma nel 1602 circa, da una famiglia di commercianti d'origine ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] padrino di battesimo del figlio di uno stampatore di nome Giovanni. Nel 1573, il 21 luglio, il suo nome Sante Selinori originario di Monte San Savino.
L' a Venezia nel 1541 per i tipi di Guglielmo Da Fontaneto e a questa ne seguirono molte altre. Ma ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] da Silvia Fabbri. Sulla sua formazione politico-religiosa furono determinanti l'influenza di un vivace prete cesenate, la frequentazione dell'abbazia benedettina di S. Maria al Monte anche da studenti secolari. Qui incontrò don Giovanni Ravaglia, ...
Leggi Tutto
GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo)
Laura Antonucci
Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] luglio 1487, quando gli appartenenti al Monte dei nove ("noveschi") guidati da Pandolfo Petrucci, dopo cinque anni di estromissione Repetitio legis "admonendi" Digesti "De iure iurando" di Giovanni Battista Caccialupi (Hain, *4198; IGI, 2300; GW, ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] dimensioni del catalogo del L., le 115 edizioni registrate da Manzi negli annali pubblicati nel 1975 vanno integrate con la nel cortile del Monte di Pietà, nella famosa ottina di S. Biagio dei Librai, dove si trovava anche Giovanni Orlandi, mercante, ...
Leggi Tutto
FABRIANO (Fabriani), Giacomo
Mario Infelise
Tipografo e libraio padovano attivo tra il 1546 e il 1561, discendeva dalla famiglia dei Fabriano, trasferitasi nella prima metà del Quattrocento dalle Marche [...] stavano cimentando nella tipografia: Simone Galignani, Giovanni Domenico Barbetta e soprattutto dal 1554 Grazioso e stamperie, b. 1, 1517; O. Ronchi, Lo "stimador da libri" presso il S. Monte di Pietà di Padova, in Atti e memorie dell'Acc. patavina ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...