MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] n. 18). Poco dopo il suo insediamento ottenne da Ludovico III (1( febbr. 921) la conferma in Giovanni XI per il pallium e ne approfittò per perorare la propria causa. Giovanni alcuni privati e S. Maria del Monte (Codex diplomaticus Langobardiae, n. ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] secondo matrimonio. La scelta era caduta su Isabella da Capua, sorella del duca di Termoli, che il figlio Alderano, per rendere onore a Giovanni d'Austria, che faceva sosta in quel il suo governo fu istituito un Monte di pietà e furono emanati (1574 ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] nel 1428 "caporione" di Trevi, e possedeva case a Monte Cavallo; morì nel 1483. Dei suoi sei figli maschi dal diabolico cardinal legato Giovanni Vitelleschi; o il tentativo è vera anche l'incetta di grani da parte dei mercanti genovesi. È vera ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] è iattura di Roma. Il discorso generale è fatto sull'Italia - B. ha da poco parlato della morte di Giovanni X e dell'imposizione di Giovanni XI come sommo pontefice da parte di Marozia, ma ha anche fatto cenno delle scorrerie ungare - attraverso un ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Valsa, comendador di S. Giovanni, cameriere della... maestà di castighi per quanti avevano svaligiato il Monte di pietà, aveva ordinato d'indagare detta di Gualdo Priorato); "qui corre voce - scrive da Roma il 19 agosto Fulvio Testi, al quale già il ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] dopo, al tempo di una lettera di Gregorio VII a Giovanni vescovo di Napoli del 24 giugno 1082 (a proposito 2 giugno 1074 sul monte Cimino presso Viterbo, ma iniziò sotto il segno del tradimento (da parte degli Amalfitani, nei confronti dei quali ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] origine ai rami cadetti dei Beccaria di Vireto, dei Beccaria di Monte, dei Beccaria di Gropello, dei Beccaria di Santa Giulietta e maneggi del podestà e del capitano del popolo (nominati daGiovanni II), aveva fatto di tutto, con il fratello Fiorello ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] in unione con un altro zio, Giovanni, la gastaldia di Santa Croce nel Trevigiano, già appartenuta ai da Romano e posta in vendita dalla denunciava un ammanco di ben 15.000 ducati nel deposito del Monte Vecchio.
A quella data, peraltro, il F. era già ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] ), e un giovane - forse da identificarsi in Giovanni Malpaghini - che era vissuto con Monte, Bari 1936, p. 285, v. 151) e una piccola raccolta di lettere, indirizzategli da illustri contemporanei - tra cui il Salutati e Zanobi da Strada - segnalata da ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] fine di maggio, lo inviò su sua richiesta a Bologna. Qui conobbe il cardinale Giovanni Maria Del Monte, successivamente papa Giulio III e protettore del Camaiani. La definitiva partenza del C. da Bologna, il 4 giugno 1549, offrì il pretesto al Del ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...