PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] molto superficialmente. Era in corrispondenza con Paolino di Nola e frequentava la casa del senatore Pammachio e a Betlemme Paolo Orosio inviato da Agostino a Girolamo, la polemica s'inasprì, e il vescovo Giovanni, di fronte alle precise accuse ...
Leggi Tutto
PAOLINO di Bordeaux, vescovo di Nola, santo (Meropius Pontius Paulinus)
Mario Niccoli
Nato a Bordeaux verso il 353-354 da nobilissima famiglia della Gallia romana, studiò ivi sotto il retore Ausonio [...] di qui, nel 1908, nella cattedrale di Nola dove tuttora si venera.
A parte poche opere 51, ma in realtà la XXV è seguita da una XXV*). Di esse la XXXIV è una parafrasi evangelica in onore di S. Giovanni Battista (carme VI), un epitalamio in occasione ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] a 70 anni, non senza sospetto di veleno, fattogli propinare da Ferdinando d'Aragona. Il quale si recò subito a Taranto milione di ducati.
Bibl.: N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II, Lanciano 1904; id., Storia della lotta tra Alfonso V d' ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius), Santo
Romano FAUSTI
Vescovo di Benevento, venerato come principale patrono di Napoli.
La sua esistenza storica, la sua dignità episcopale, il suo martirio e la sepoltura in Napoli [...] del 432, sulla morte di S. Paolino di Nola (in Patrol. Lat., LIII, col. 861). e più rari), fra cui quelle di S. Giovanni Battista, di S. Stefano protomartire, di S. la storia secolare del fenomeno sono da considerare tra le fonti più preziose ...
Leggi Tutto
STRADONE, Giovanni
Pittore, nato a Nola il 10 novembre 1911. A Roma, mentre compie gli studi classici, frequenta lo studio di F. Ferrazzi. Dopo il 1930 i suoi interessi si orientano verso la nascente [...] 1947 con P. Sadun e T. Scialoja forma il gruppo denominato da C. Brandi dei "pittori fuori strada" che tendeva a un Dessì, C. Claudi, Stradone, Roma 1950; N. Ponente, La pittura di Giovanni Stradone, ivi 1961; G. De Chirico, Stradone, ivi 1964; G. ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] Giacomo Genovese, originario di Nola (allievo, oltre che di Lascaris, di Agostino Nifo), da cui mutuò lo schema di all’ordinazione sacerdotale da parte dell’arcivescovo Antonio De Lignamine, figlio del più noto umanista Giovanni Filippo. L’arrivo ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] l’anno successivo (maggio) per proporre da parte del papa a Giovanna, rimasta vedova per la morte di Luigi Giovanni Acuto, ma fu anche vicario della Marca Anconetana e del Patrimonio, ove sovraintese all’operato del rettore Nicola Orsini conte di Nola ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] . Stefano a Bourges, Cahors, Limoges, Périgueux, a S. Giovanni Battista a Bazas, ecc. Le attestazioni di una diffusione in , i cui esempi più illustri sono rappresentati da Sulpicio Severo e Paolino di Nola, mentre, d'altro lato, si registrano eccessi ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] di Ferrara; dopo la sua morte (1597) è ereditata da Tommaso e Giovanni Paolo; dopo la scomparsa del primo (1618) è dispersa , raccoglie vasi attici e campani, provenienti dai pressi di Nola (c.a trecento pezzi), oltre ad alcune sculture poco ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] gravitate clarius insignitur" (Metalogicon, III, 4).Da Aulo Gellio (letto daGiovanni) in poi, la nozione di 'a.' non Antico e del Medioevo per il ritratto fisionomico. Paolino di Nola attesta la continuità del pensiero di Plotino nei confronti del ...
Leggi Tutto