Scultore e architetto (n. 1248 circa - m. Siena dopo il 1314, forse 1320), figlio di Nicola Pisano. Fu col padre a Siena, tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-68), e con lui collaborò [...] da quelli che avevano ispirato Nicola, scegliendone gli esempî più patetici e trattandoli con effetti pittorici. Nella giovanile acquasantiera di S. Giovanni Angeli scolpite per la cappella degli Scrovegni a Padova (1305 circa), che ben si accordano ...
Leggi Tutto
Architetto e trattatista (Verona 1433 circa - Roma 1515), appartenente all'ordine dei domenicani. A Napoli (1489-95) fu architetto del duca di Calabria e di re Alfonso II, lavorò alla costruzione di Poggio [...] distrutto. Diede poi (1506-09) i piani di fortificazione per Treviso e Padova, e a Venezia progettò il ponte e il quartiere di Rialto. Nel Loggia di fra G.") a Verona (1476-88), eseguita da D. Banda. Raccolse una importantissima silloge di epigrafi e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] - di S. Martino, S. Antonio daPadova, S. Ludovico e S. Caterina -, eseguite Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Torino 1974, p. 102; s.v. Giovanni di Bonino, in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, VI, Torino ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] cat., Rimini 1935, pp. XX-XXI, 88-89; C. Brandi, Giovanni Baronzio e Giovannida Rimini, CrArte 2, 1937, pp. 193-199; L. Coletti, I la celebrazione del VII centenario della nascita di Giotto, Assisi-Padova-Firenze 1967", Roma 1971, pp. 93-103: 95- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] dell'Umbria meridionale, quali Trevi e Spoleto. La lunetta con la Vergine in gloria con i ss. Girolamo, Giovanni Battista, Francesco e Antonio daPadova nella chiesa di S. Martino a Trevi è datata 1512 e va indubitabilmente assegnata alla mano di G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] di cui, secondo Zeri (p. 54), dovevano far parte i Ss. Giovanni Battista e Sebastiano (Oberlin, Allen Memorial Art Museum), i Ss. Giovannida Plano, Giorgio, Antonio daPadova e Chiara conservati nella Pinacoteca Vaticana e forse la Crocifissione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] opera di "Iohannes Cajetanus", vale a dire Giovannida Gaeta; tale lettura fu confermata successivamente dallo stesso con l'Incoronazione della Vergine, S. Antonio daPadova e S. Bernardino da Siena, smembrato e successivamente rincorniciato, nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] Madonna col Bambino tra i ss. Antonio Abate e Giovanni Battista, affresco oggi staccato e conservato in una sala nella cappella dei Notai dopo aver eseguito ad affresco i Ss. Antonio daPadova, Floriano e Lorenzo, tuttora in loco. Tra il maggio e il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] Summonte si riferiva era evidentemente Gaspare daPadova (detto Gaspare Romano); e Nicolini, che nel suo studio del 1925 riporta la lettera, suppone che G. fosse figlio del miniatore Gioacchino de Gigante (Gioacchino di Giovanni) e che l'adesione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] scomparsi, che si trovano sul fianco orientale della chiesa.
Nel 1513, in società col pittore Giovanni Giacomo daPadova, dipinse per la Scuola di S. Nicolò da Tolentino un gonfalone non più rintracciabile (ibid., p. 35). Tre anni dopo, insieme con ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....