DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] della chiesa di S. Giovanni Battista di Vicenza ( c. 47r;Ibid., ms. G.5.9.5-16: G. Da Schio, Persone memorabili in Vicenza [XIX sec.], I (3402), cc di Castelnovo, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, facoltà di magistero, a.a. 1976-77; ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] i modelli per S. Simone, S. Giovanni Battista, Ss. Idulfo e Odilla, e altri causata dalla malattia che lo affliggeva già da diversi mesi (AABAVe, Atti, b : Elenco delle opere di A. P.; Padova, Biblioteca civica, Lettera dello Scultore Sig. Bartolommeo ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] de Liguori, S. Vincenzo Ferrer, S. Giovanni della Croce, S. Giustino, S. Eligio Trieste (ora è a Padova nel Museo Bottacin, a palazzo Milano 1862, pp. 170, 185-187; Cronaca. Monumento a Leonardo da Vinci, in L'Arte in Italia, III (1871), p. 63 ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] , s. Bruno e s. Giovanni Battista).
La produzione del C. all'Accademia come socio d'onore), a Padova, a Treviso, a Bassano. Nel 1783 1803), passim (glianni 1796-1803 sono trascritti in larga parte da A. Emiliani, in L'opera dell'Acc. Clementina per ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] gennaio 1948); Note sullo stile tardo di Giovanni Pisano (Belle arti, I [1946-48,], per le Provincie di Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso e Vicenza. Qui si tenne a Pisa una mostra di dipinti da lui realizzati a partire dagli anni Trenta. Nel ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] di S. Giovanni Battista, commissionatagli dal patriarca di Venezia Giovanni Ladislao Pyrker, nominato da Francesco I a formare l'elegante abitaz. del nobile comm. B. Gera..., Padova 1837; G. Müller, Ein neuer Tempel, in Pesther Tageblatt, 1840 ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] un tempo attribuita a Giovanni Battista Cima da Conegliano, ma riconsegnata a J. da Fredericksen e Zeri. Deboli di Montecassino, il Maestro delle Sette Virtù, J. V. e Lauro Padovano, in Libri & Documenti. Arch. stor. della Civica Biblioteca ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] di Dio, avente sede in Ss. Giovanni e Paolo, affidò all'I. il Savini Branca, Il collezionismo veneziano nel '600, Padova 1964, pp. 27, 196; N. Ivanoff 209-211 (con bibl.); K. Prijatelj, Una pala firmata da M. I. in Dalmazia, in Arte veneta, XXVI (1972 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] Strinati (Un frammento d'affresco di Francesco da Castello, in Prospettiva, 1978, n. 15, G. Reni). Si recò in seguito a Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Mantova, Milano e Torino. Ignazio, nella chiesa di S. Giovanni, a lui attribuito (Storia…, 1973 ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] da quattordici chiaroscuri di Angeli con strumenti della Passione, per la Scuola grande di S. Giovanni Evangelista P. Rossetti, Descriz. delle pitt., scult. ed architett. di Padova, Padova 1776, p. 122; I. Morelli, Libreria già raccolta... dal ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....