La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] 1824, Canal soffrì da bambino di una grave malattia che lo privò dell’occhio destro, studiò diritto a Padova e divenne apprezzato giornalista fra preti e preti, tant’è vero che di don Giovanni Verità, parroco di Modigliana, che lo aiutò a salvarsi in ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] religioso di Gangale sarà ripreso pochi anni più tardi daGiovanni Miegge e altri con la rivista «Gioventù cristiana». l’«Istituto di formazione evangelica e documentazione» (Ifed), creato a Padova nel 1988. Il suo scopo è di operare sul piano della ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] e i grandi feudatari, guidati da Carlo il Temerario duca di Borgogna e daGiovanni d'Angiò, per tentare di Note e documenti, in Id., Storia e cultura del Rinascimento italiano, Padova 1979, pp. 402-62.
P. Cherubini, Deifobo dell'Anguillara tra ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] da generazioni. Suo padre, Luciano Casimirri, è stato il capo ufficio stampa della Santa Sede fino al 1977, lavorando per trent’anni al fianco di tre pontefici, Pio XII, Giovanni dopo, a cura di G. Acquaviva, Padova 2009.
32 A. Moro, Lettere dalla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] del suo figlio naturale Ferdinando fu nuovamente contestata daGiovanni d'Angiò, sconfitto definitivamente soltanto nel 1462, sia Friuli veneziano da parte degli imperiali, che giunsero sino a Padova, e la dura sconfitta inflitta da Luigi XII all ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] da parte di una persona che ricercava la povertà volontaria. Sicuramente voci cristiane (in particolare Giovanni in Ancient Rome, New York 1998; R. Astolfi, La Lex Iulia et Papia, Padova 1970.
6 Sugli antenati si veda Cod. Theod. IV 8,6 (anno 323).
...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Piola, La questione romana nella storia e nel diritto: da Cavour al trattato del Laterano, Padova 1931, p. 136.
15 ASV, AES, I e società in Italia dal Concilio Vaticano I al pontificato di Giovanni XXIII, in Storia d’Italia, V, 2, I documenti, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] maggio-16 giugno 1920).
Il nuovo esecutivo, guidato daGiovanni Giolitti, vide la partecipazione di sette esponenti popolari: Italiano, II, pp. 163-200; A. Lazzarini, Il Partito popolare a Padova dalle origini alla marcia su Roma, II, pp. 317-362; S. ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] panico tra i camerati da indurli a togliere l'assedio ad Ancona, che fu così rifornita daGiovanni e da Valeriano, rientrati in . Cessi, Le vicende politiche dell'Italia medioevale, I, Padova 1938, pp. 121-128;R. Holtzmann, Die Italienpolitik der ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] fece con le Scuole d’ingegneria di Padova e di Roma, dopo che furono daGiovanni Battista Pirelli ad Angelo Salmoiraghi, da Bartolomeo Cabella a Giulio Prinetti, da Ercole Porro a Ernesto Galimberti, da Alberto Riva a Egidio e Pio Gavazzi, da ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....