BONACCORSO di Cino
V. Ascani
(o Buonaccorso)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento. Al 1345 risalgono le note che testimoniano saldate al pittore "le dipinture del pellegrinaio nuovo" [...] del Tau, nella stessa città, da situarsi nell'ottavo decennio del secolo -228; R. Offner, A Ray of Light on Giovanni del Biondo and Niccolò di Tommaso, MKIF 7, 1953 VII centenario della nascita di Giotto, Assisi-Padova-Firenze 1967", Roma 1971, pp. ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] nella chiesa di S. Maria dei Servi, dedicata a s. Giovanni. Il 7 gennaio e il 31 maggio 1471 e ancora nel 1970)ricorda che "Simone da Pavia fece dipingere dal Calzetta nelle lunette dell'attiguo chiostro" di S. Giustina a Padova le scene della Vita ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 daGiovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] a Milano; Luigi (1797-1867); Giovanni Ludovico (1800-66).
Tra il dall'autore nel 1853 a Napoleone III e da questo destinata al Louvre.
Con tale tipo di Verona (1858, 1871, 1876, 1877) e a Padova nel 1869.
Fu all'Esposizione universale di Bruxelles nel ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] dal presidente F.L. Cicognara: con una copia daGiovanni Bellini ottenne il primo premio al concorso accademico del 1824 per la contessa L. Papafava di Padova e proposto a Brera nel 1829 (ora a Padova, collezione Papafava), a quattro anni dalla ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] da Alessandro Longhi (1762) la sua maniera derivò dall’unione di quelle di Sebastiano Ricci e di Giovanni 327-344, 483-486; M. Polazzo, F. P.: pittore del Settecento veneziano…, Padova 1971; E. Favaro, L’arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] arnesi professionali, Giovanni Battista Pellizzari, pittore veronese noto per la sua attività a Rovigo e Padova e di cui a cura di M. Capucci, Firenze 1970, p. 102; G. B. Da Persico, Descrizione di Verona e della sua provincia, II, Verona 1821, p. 97 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] eletto quale arbitro Leonardo da Caldogno. Quest'ultimo era appunto allievo del Montagna, come pure Giovanni Speranza Vajenti, che il 1951, pp. 168 s.; L. Grossato, Il Museo civico di Padova. Dipinti e sculture dal XIV al XIX secolo, Venezia 1957, pp. ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] della galleria La Bora di via Malcanton a Trieste, gestita da un gruppo di artisti e inaugurata nel giugno 1963. Nel . Marussi, Mostra postuma di M. G., in XVIII Biennale d'arte triveneta, Padova 1969, pp. n.n.; Retrospettiva a Venezia di M. G., in L ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] Settanta. Secondo la proposta formulata da Hans Dieter Huber (2005, p Aliense, dalla cui pala per S. Giovanni Evangelista con lo stesso soggetto Pace Massimo Gemin, a cura di F. Borin - F. Pedrocco, Padova 2003, pp. 69-77; H.D. Huber, Paolo Veronese. ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] l'ambiente pittorico padovano e veneziano e Cavalcaselle, Agosti): una Sacra Famiglia e s. Giovanni Battista, che era già in casa Pagani ( ligneo fu posto sull'altare della cappella affrescata da Iacopo da Montagnana nel 1486.
Figlio e allievo del C ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....