CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] , morta senza dargli figli, sposò Marina Contarini di Giovanni, da cui ebbe due figlie, Elisabetta e Orsa.
Nel maniere". Il 6 luglio 1533 fu ballottato, ma non eletto, podestà a Padova: è l'ultima notizia che ne abbiamo. Fu sepolto nell'arca di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] Vicenza succedendo a Enrico da Eboli. Il 1° maggio dello stesso anno venne nominato podestà di Padova e vicario generale della di Atina, che, in gara contro il tempo, tramite Giovannida Presenzano, trasmise la notizia all'imperatore, che si trovava ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] sono le grossolane esagerazioni cui il B. troppo indulse.
Trasferitosi daPadova a Venezia nel 1602, il B. si trovò in difficili , opuscoloedito a Venezia nel 1620 e dedicato al patriarca Giovanni Tiepolo, su suggerimento del quale fu composto.
Né le ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] dal Picotti nel 1904 (doc. I, p. 89). Rogato a Padova il 18maggio 1302in una casa di Stra' Maggiore, lo strumento prevedeva anche 'una elogiativa (Anonimo Fiorentino, Francesco da Buti, Giovannida Serravalle, Cristoforo Landino), l'altra del ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] richiamato a Firenze, in sostituzione del concittadino Giovanni Bottacius, che aveva subito diversi insuccessi. acquisita dal M. gli valse ulteriori, delicati incarichi. Rolandino daPadova presenta con inusuale chiarezza l'intreccio dei motivi che ne ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] , reso famoso dal racconto particolareggiato del cronista sincrono Giovannida Cermentate, dell'incontro privato fra il D. ed in due atti riguardanti Pagano Della Torre, vescovo di Padova e amministratore del patriarcato di Aquileia, il primo redatto ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] e, insieme con il ferrarese Marsilio Conestabili e con il padovanoGiovannida Volparo, ebbe il comando del contingente di Padova, rimasto a presidio di Chioggia. Nel corso dell'assedio condotto da Venezia per riconquistare la città il G. si distinse ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] che si dirigevano verso Bologna, Marsilio Torelli, il veronese Giovannida Lisca e il G. definito "affini nostri" (ibid., pp. 157 s.; Monumenti della Università di Padova(1318-1405), a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, pp. 54-56; Il copialettere ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] giugno 1533 con una lettera scritta dal F. all'Aretino daPadova, dove il lucchese, che nel 1528 aveva già preso gli . Nel 1538 si trovava a Nizza in compagnia del lucchese Giovanni Guidiccioni, vescovo di Fossombrone, al seguito di Paolo III, ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] seconda moglie, disponendo di venire sepolto nella chiesa di S. Antonio in Padova.
Il genealogista trecentesco Giovannida Nono giudicò il C. il più nobile e potente cittadino di Padova al tempo di Enrico VII; e sebbene annoti che alla morte di lui ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....