AGOSTINI, Giovanni Antonio
Marco Chiarini
Pittore e intagliatore udinese, risulta attivo dal 1570 circa. Fu discepolo del pittore P. Amalteo, allievo del Pordenone. Nel 1593 sposò una figlia di D. Mazzocco, [...] Fraternita di S. Maria nella chiesa di S. Remigio di Parma.
Più congeniale al suo temperamento sembra esser stato l'intaglio in Carnia e nell'alto Friuli, tanto da essere ancor oggi testimoniato da moltissimi esemplari sparsi in quelle regioni, ad ...
Leggi Tutto
ALBORESI, Giacomo
Adriana Arfelli
Pittore quadraturista e decoratore, nato a Bologna nel 1632 daGiovanni Francesco e da Angelica Capponi. Ebbe come primo maestro Domenico Santi, sotto il quale lavorava [...] benché si limitasse a ripetere gli schemi e le forme da ornatista diligente e senza fantasia. Con grande rapidità dipinse in occasione di feste principesche e apparati solenni, lavorò a Parma per le nozze del duca Ranuccio Il e per la monacazione ...
Leggi Tutto
ALBANESE (Albanesi), Giovanni Battista
Maria Cristina Pavan Taddei
Scultore e architetto, figlio di Francesco, nato a Vicenza nel 1573. È la figura più significativa della famiglia. L'aspetto più noto [...] dubbio, l'attribuzione a Giovanni Battista A., mentre convalidata da documenti d'archivio è l 126; II, pp. 51, 57; P. Zani, Enciclop. metodica critico-ragionata delle Belle Arti, Parma 1794, II, I, p. 7; F. Barbieri-R. Cevese-L. Magagnato, Guida di ...
Leggi Tutto
AICARDI (Aicardo, Aycardo), Giovanni
Mario Labò
Architetto, originario di Cuneo, dove sarebbe nato poco dopo il 1550, attivo a Genova. Nel 1598 progettò il potenziamento dell'acquedotto genovese cominciato [...] prolungamento a ritroso da Trensasco a Cavassolo, nov. 1631 gli succedeva il figlio Giovanni Giacomo. Secondo l'Alizeri, morì il Genova 1879, passim; F. Milizia, Memorie degli architetti..., II, Parma 1881, p. 171; F. Podestà, Il porto di Genova..., ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI, Pompeo
Rezio Buscaroli
Pittore, nato a Bologna nel 1677. Figlio di Mauro, da cui fu avviato all'arte, fu allievo e aiuto anche del cugino Tommaso. Fu alla scuola di Ercole Graziani, condiscepolo [...] inoltre " il disegno e il bellissimo arco trionfale fatto eseguire dal Serenissimo Duca di Parma in occasione del passaggio di papa Innocenzo XIII al possesso di S. Giovanni Laterano il 16 nov. 1721 [che] si vede alle stampe di intaglio di Arnolfo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Allegri detto il Correggio (cupola di S. Giovanni Evangelista a Parma); mentre nelle due tavole laterali si riscontrano due sfondati ovali, in cui raffigurò l'ascensione di Cristo seguito da una gloria di angeli.
In un secondo contratto del 9 febbr. ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] nello stesso anno a Bologna, con il frontespizio inciso daGiovanni Mattia Striglione. Piola siglò e datò 1671 i tre Bologna, Bergamo, Venezia, Parma, Piacenza e Asti. Secondo Ratti, la prima tappa fu Milano, dove venne contattato da «uno di que’ ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] nelle città di Milano, Piacenza, Parma, Modena, Reggio Emilia e Bologna) risalgono le vedute prospettiche ideali della nuova chiesa patriarcale di Lisbona, commissionategli da parte dell'ambasciatore straordinario di Giovanni V, don Rodrigo de São ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] anno. Il fatto che il contratto sia firmato daGiovanni Angelo ci attesta che nel 1496 doveva essere . 9; P. Zani, Enciclopedia metodica ... delle belle arti, I, 12, Parma 1822, p. 256; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel castello di Pavia ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] sua figura non deve essere confusa con quella di Giovanni Battista, che nacque a Parma nel 1700 e morì a soli diciassette anni ( contado mantovano, Firenze 1968, pp. 107-123; J.M. Da Silva Correia, Teatros regios do seculo XVIII…, in Boletim do Museu ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...