CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] Parma) mostrano influssi del Barocci e del Correggio implicando un viaggio del C. a Parma Louvre); Madonna con Bambino, s. Giovanni Evangelista e s. Caterina (1593: Bologna Dal 1595 in poi il C. si allontanò da Roma solo due volte: per breve tempo nel ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] ma il prestigio raggiunto era tale da fargli ottenere, già nel 1671, I, Paris 1762, pp. 79-83 (anche per Giovanni); F. Titi, Studio di pittura..., Roma 1763, A. Ghidiglia Quintavalle, Arte in Emilia, II, Parma 1962, p. 127; L. Salerno-G. Spagnesi ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] Parma, battistero, fonte battesimale), dovevano fare parte di un primo progetto di portale con protiro, modificato in seguito con l'aggiunta di incrostazioni marmoree, come testimoniano da altri Duccio di Buoninsegna e Giovanni di Paolo, e oggetti ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] inizio del Vangelo di S. Giovanni in un manoscritto della metà del sec. 11° proveniente da Colonia (Bamberga, Staatsbibl., Bibl la lunetta del portale meridionale del battistero di Parma permette chiarimenti sulla leggenda di Barlaam ivi rappresentata ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] l'incarnato dei volti, tanto da essere i quadri del D., dipinto per l'oratorio di S. Giovanni Battista e S. Chiara di Ventimiglia con ), p.15; A. C. Quintavalle, Arte in Emilia (catal.), Parma 1960-61, p. 113; P. Torriti, La Natività in alcuni ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] che la notizia dell'origine pavese fosse un errore da ascriversi a Giovanni Paolo Lomazzo, e che la data di nascita dei e... accresciuto da P. Guarienti..., Venezia 1753, col. 99; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 7, Parma 1821, p. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] , VIII (1957), n. 87, pp. 3-12; F. Voltini, Tre tavolette da soffitto di B. B., ibid., pp. 54-56; F. Bologna, Una Madonna ), pp. 245 s.; A. C. Quintavalle, in Arte in Emilia (catal.). Parma 1960, pp. 40-45; Id., Un ciclo di affreschi di B. B., in ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] con l'aggiunta di un S. Giovanni, già in collezione privata cremonese, vivo sdegno, l'anno successivo) e il Vasari, da cui sappiamo, tra l'altro, che un disegno metodica... delle Belle Arti, II, parte I, Parma 1819, p. 130; B. De Soresina-Vidoni, ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] il Bambino Gesù adorato dai ss. Antonio da Padova, Antonio Abate, Filippo Neri e Maddalena, nella prima capp. a sin. della parrocchiale di S. Giovanni Battista a Bianconese. L'anno dopo, per l'Annunziata di Parma, il C. terminò tre statue in gesso ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 daGiovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...]
Nel 1863 il C. si trasferì a Parma, ospite del pittore C. Barilli, conosciuto a arte libertas".
Il C. si era già da tempo dedicato all'acquarello, che ora diventò con G. Caliari, consultabile presso il signor Giovanni Tosi di Verona, e alla Vita di V ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...