CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] , fu donato a una chiesa dedicata al beato Giovannida Ratchis, duca negli anni 737-744: "[...] domum di San Pietro a O - compresi nella cinta tardoantica - e borgo di Ponte a S, esterno alle mura. I documenti forniscono inoltre indizi sull'ampiezza ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] occupa tutta la parete di sinistra. La cappella di S. Giovannida Capistrano, seconda a destra nella stessa chiesa, ascritta nel conosciuta sotto il nome di "Luogo pio del letterato", presso ponte Sisto. I progetti del F. per il palazzo Ludovisi ( ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] che a loro volta sarebbero saliti alla gloria degli altari: Giovannida Capestrano, Diego d'Alcalà, Pietro Relegato, Giacomo della prima bolgia è paragonato a quello dei pellegrini che sul ponte Sant'Angelo, durante il Giubileo, si incrociano gli uni ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] il 1584 Vittoria fu impegnato nel monumento del doge Niccolò daPonte in S. Maria della Carità, di cui sopravvive soltanto A. V., in Per una monografia sulla Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, in Quaderni della Soprintendenza per i beni artistici ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] di 1350 fiorini (Schlitzer, p. 145).
Autore del libretto era il veneziano Giovanni Bertati successore, nell'ufficio di poeta cesareo presso la corte imperiale, di Lorenzo DaPonte, il quale lasciò nelle sue Memorie dei giudizi piuttosto aspri sul suo ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] a beccatelli sporgenti, i cui lavori furono pagati a Giovannida Firenze nel 1339 (Pasqui, 1899-1937, IV, pp cui ubicazione presso il fiume Castro e nelle vicinanze di un ponte sul medesimo è puntualmente descritta nei documenti (Pasqui, 1899-1937 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] un’abitazione (21 dicembre 1511) nel rione Ponte presso S. Salvatore in Lauro da parte di Peruzzi assieme al fratello Pietro, a quella di Baldassarre e viceversa. Il nome di Giovannida Udine compare infatti in un disegno autografo di Peruzzi (Uffizi ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] , Mss. It. C 23, c. 34r) e con prelati come Giovanni Morone, Ercole Gonzaga e Iacopo Sadoleto, sono di questi anni di permanenza in carico del gruppo di gentiluomini del circolo di Andrea daPonte, rifugiatosi intanto a Ginevra, e di Alvise Malipiero ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] la Relazione della visita del Fiume Tevere daPonte Nuovo sotto Perugia fino alla Foce della , G. L. Berti, G. Cadonici, A. Capobianco, S. M. Di Blasi, G. Di Giovanni, B. Intieri, L. Mehus, L. Mingarelli, il Muratori, D. M. Manni, A. Politi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] doppio sguardo’, proprio di una disciplina chiamata a far daponte tra sé e l’altro da sé, si arricchisce di ulteriori implicazioni: ciò è vero ha per oggetto la festa popolare sarda di san Giovanni, vista nel suo insieme come autentica sfida magica ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....