PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] di Giovannida Settignano detto Solosmeo e Aristotele da Sangallo, nonché con illustri committenti quali Giovanni Gaddi ricordano in tal senso gli interventi da lui esperiti sui ponti del Mugnone e a Ponte a Cappiano, nonché sulla manutenzione delle ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] Stato dopo il tormentoso periodo postbellico, e funzionò daponte tra la crisi politica del liberalismo storico e l scuola media dalle origini al 1925, Firenze 1967.
S. Romano, Giovanni Gentile. La filosofia al potere, Milano 1984.
G. Tognon, ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] maturata anche grazie al rapporto con Giovannida Matera, spinge Guglielmo da Vercelli, abbandonato l'originario proposito comunità monastica, che al pari degli altri getta un ponte verso il mondo laicale, è rappresentato dall'assistenza ospedaliera ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] a Villa Corona - i proventi della dogana di San Giovanni in Carso relativamente al transito di merci per Trieste, un'informazione, del 24 genn. 1611, del nunzio a Graz Pietro daPonte, Chiara è tutt'altro che sprovvista di beni: "possiede", infatti, ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] di parentela con altri pittori di cognome Lomazzo (Giovanni di Bartolomeo e suo figlio Raffaele), attestati a .
Opere del L., tutte pubblicate a Milano presso Paolo Gottardo DaPonte: Trattato dell'arte de la pittura, scoltura et architettura (1584 ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] visto che a quell’ordine apparteneva fra Giovannida Verona, molto elogiato da Vasari, autore di pacate e più naturalistiche seconda metà del secolo e il comprimario ‘provinciale’ Iacopo Dal Ponte, detto Bassano, che con i suoi figli e discendenti ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] del Rinoceronte conservata a Ca' Rezzonico, commissionata daGiovanni Grimani del ramo dei Servi, secondo quanto pongono i tre Ritratti tradizionalmente riconosciuti come Matilde Querini daPonte (Algeri, Musée national), Stefano Querini (Parigi, ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] nuovo rovescio e nel 1801 la sua impresa fallì.
Sappiamo dal DaPonte, che fu trascinato nel fallimento e ne subì le conseguenze, e Philip Anthony), nulla si sa del primogenito John (Giovanni), che, rilevata nel 1779 l'azienda editoriale del padre, ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] Quintino da Giulia Canova (1858-?) e sei Giovannida Albertina Candelone (1861-1898); Ottavio ebbe due figli da .apsbrivio.com/Brivio_Archeologia/Doc_Brivio_Archeologia/Brivio_Ponte_DellAdda/Brivio_Ponte_DellAdda.pdf); E. Merlo, Il ‘proto contratto ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] anche per altri committenti: nel 1467 eseguì una serraglia per la chiesa di S. Giovanni al Ponte, nel 1472 collaudò insieme a Giovanni Vismara gli affreschi dipinti da Zanetto Bugatto in S. Maria delle Grazie a Vigevano e nel 1474 attese alla ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....