LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] volta di due tele piuttosto macchinose.
Provenienti dalla chiesa del Ponte Santo di Imola e oggi nella Pinacoteca comunale di Ravenna, sostituito, per ragioni non chiare, daGiovannida San Giovanni.
Ancora entro il primo laboriosissimo decennio ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] con ogni probabilità Roma: nel 1616 un certo "Giovannida Monaco" fu registrato presso l'università degli orefici pp. 73-91, 227-232; D. Velestino, Mausoleo di Adriano e ponte Elio dalle emissioni adrianee alle medaglie, in Boll. dei Musei comunali di ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] e il 21 aprile dello stesso anno assunse Pier Giovannida Sabbione come lavorante e garzone (Artioli - Monducci, 1971 Vitruvio Pollione de architectura libri dece, per magistro Gotardo daPonte citadino milanese, Como 1521, c. XLVIIIv; G. Vasari ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] dei cittadini de maiori extimo del quartiere di Ponte Altinate: secondo il criterio fiscale in uso 1405), 319-321 (8 nov. 1405); Ibid., Seminario, n. 11: GiovanniDa Nono, De generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium, f ...
Leggi Tutto
Storia letteraria del Trecento - Introduzione
Natalino Sapegno
Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] in seno alle scuole dei giuristi, da Cino da Pistoia e da Oldrado daPonte a Bartolo da Sassoferrato, e in cui si esprime da Padova, nato intorno al 1326 in ambiente averroistico (e non senza l'influsso, e forse la collaborazione diretta, di Giovanni ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] L. Boni, “Daliso e Delmita”. Incesto mancato e sacrificio non consumato, in Giovanni De Gamerra: Daliso e Delmita, a cura di L. Boni, Padova 2001, e dramma borghese nel “Ricco d’un giorno” di DaPonte e S., in «Musica se extendit ad omnia». Studi ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] , il poeta di corte Giovanni Ambrogio Migliavacca, in parte assorbito da altri incarichi.
Prima di cura di P. Molmenti, I, Milano 1918, pp. 266, 268, 272, 350-353; L. DaPonte, Memorie, a cura di G. Gambarin - F. Nicolini, I, Bari 1918, pp. 52 s., ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 daGiovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] di stringere amicizia con personaggi di spicco come Niccolò DaPonte.
Tornato a Firenze, il G. continuò a fratello Salvatico e ai suoi eredi e per l'altra metà ai nipoti Giovanni, Sebastiano, Filippo e Camillo, fratelli, figli ed eredi dell'altro ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] tradizionale attribuzione a Barna (v.) con la collaborazione di Giovannida Asciano (v.; Brandi, 1928; Gabrielli, 1936; Carli resto totalmente ridipinta, affrescata nell’oratorio di S. Lorenzo in Ponte, e dal polittico, datato al 1317, che si trovava ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] papa Pio V; nello stesso anno, in maggio, sposò Francesca DaPonte che morì nel 1575. Nel 1566, in dicembre, alla parte del tempo fino alla morte, insieme con i figli Olimpia e Giovanni Antonio. Nel 1580 si sposò una seconda volta, con una Bartolomea ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....