LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] p. 122). Il nome del L. è tuttora legato alla prima rappresentazione assoluta de Il dissoluto punito ossia Il Don Giovanni di Mozart e L. DaPonte, andato in scena a Praga nell'ottobre 1787; in quell'occasione il L. interpretò sia il ruolo di Masetto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] nutrito contingente di armati al seguito di Giovannida Santa Croce, ufficiale di Ubertino da Carrara. Il M., duramente sconfitto, nello scontro conclusivo sostenuto dalle truppe del legato a ponte San Ruffillo in prossimità di Bologna (20 giugno ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] partì giovanissimo per il continente, dove trovò impiego al servizio di Giovanni delle Bande Nere, assoldato di volta in volta dai papi Leone (in effetti lo scontro ebbe luogo poco lontano daPonte Novu). Fu una vittoria schiacciante, eppure la ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 daGiovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] che durò circa un anno ed ebbe tra i collaboratori Giovanni Labus. Proclamata la Cisalpina, il L. si trasferì a della Repubblica Cisalpina, I-XI, Bologna 1917-48, ad ind.; L. DaPonte, Memorie, a cura di G. Gambarin - F. Nicolini, Bari 1918, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] e nella Campagna. Nel 1442 catturò a Viterbo messer Giovannida Rieti, rettore del Patrimonio, su mandato del papa, eredi, di metà dei castelli di Canino, Gradoli, Badia al Ponte e Musignano (possesso che poi i figli completeranno nel 1464 con ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] 1388, risiedeva nel rione Ponte, lungo la via Recta (attuale via dei Coronari), non lontano daponte Sant’Angelo e ai Chiesa» (Bussi, pp. 232 s.). Il perdono del papa fu sollecitato daGiovanni Gatti (d’Andrea, p. 131). Ma non è dato sapere l’esatta ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] e devoti, firmato e datato 1591, e la Madonna con s. Giovanni Battista, s. Antonio Abate, s. Francesco e s. Carlo, a cura di F. Mazzini, Milano 1970, pp. 159 s.; G. Maironi daPonte, Dizi onario odeporico, I-III, Bergamo 1819-20, passim; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] ), poi erede universale del G.; Tadio, morto a un anno di età; Giovanni Battista (1733-93); Marco (1736-90) e Teresa, data in sposa a il carmelitano Paolo DaPonte), ma il 19 sett. 1768 (tre anni dopo la morte di Lorenzo daPonte) fu chiamato al ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] di Desenzano e il suo campanile (1795)vennero progettati daGiovanni Battista, ma compiuti molto più tardi, come pure la si rifanno passivamente tutti gli autori successivi); G. Maironi daPonte, Diz. odeporico della prov. bergam., Bergamo 1819; P ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] Beata Vergine, cui era affidata la gestione dell’ospedale del Ponte (ASImola, Baptista de Visis, I, c. 28v, 7 110r (12 ottobre 1461).
Sono da escludere la Lectura in librum III Decretalium, Bologna 1485, opera di Giovannida Imola, la Lectura in rub. ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....