Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] poi rafforzata dalla realizzazione del ponte Nuovo (1937) e del ponte Papa Giovanni XXIII (1964); ai margini di un pulpito gotici). I due centri sono uniti da una lunga scalinata (18° sec.) e da una stretta strada. Notevoli i resti archeologici e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (263,8 km2 con 56.377 ab. nel 2008). La città (52.383 ab. al 2001, detti Folignati; a 36 km da Perugia) è situata a 234 m s.l.m. nella valle spoletina allo sbocco della Valtopina, [...] territorio comunale di Foligno è stato colpito da un violento terremoto, le cui scosse romana, di cui restano gli avanzi di un ponte sul canale del Topino, e quelli del palazzo d'Agnolo). Nei dintorni: S. Giovanni Profiamma (secc. 11°-12°, con ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (45,14 km2 con 48.058 ab. nel 2020, detti Lecchesi), capoluogo di provincia. È situato a 214 m s.l.m. sulla sponda orientale del ramo lecchese (detto anche Lago di L.) del Lago di [...] vi fece costruire il famoso ponte sull’Adda. Nel 15° sec. L. subì temporanee occupazioni da parte dei Veneziani. Sotto 1848; nel 1923 incorporò i vicini comuni di Castello, San Giovanni alla Castagna, Laorca, Rancio, Germanedo, Acquate e Belledo, che ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (118.362 ab. nel 2008), capitale del Tirolo, situata a 574 m s.l.m. in una larga ansa del fiume Inn, alla confluenza con la Sill; è dominata a N dalla cima del Solstein (2641 m). Posta [...] sec., già fortificato, sorge presso il ponte sull’Inn, oltre il quale sono i monastero (1138), chiesa e convento furono ricostruiti da C. Gumpp (1651-65), mentre la parrocchiale S. Giacomo (1717-24), di S. Giovanni, dei Gesuiti (1627-40); il Goldenes ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (118.286 ab. nel 2009), capoluogo della prov. del Limburgo, sulla Mosa, presso il confine belga. La città vescovile, sorta poco a N di una stazione romana, è congiunta da un ponte, [...] ferroviaria). M., luogo d’importanza strategica, fu cinta da una cerchia di mura e di fortificazioni che ne impedirono le più belle del tardo-romanico renano. Gotici sono S. Giovanni e il vecchio municipio. Il nuovo municipio, con torre campanaria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] quali sono collegati fra loro mediante canali. Un grandioso ponte sull’Øresund, tra l’area metropolitana di Copenaghen e abrogata la liturgia filocattolica fatta adottare nel 1576 daGiovanni III e fu riconosciuta la confessione augustana. Sigismondo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] 1998 la visita del papa Giovanni Paolo II, in concomitanza , A. Arango, A. Guerra, A.J. Ponte, D. Mitrani Arenal, Á. Santiestaban, Yoss M zapateado) è nata la musica afro-cubana, diffusa nelle sale da ballo di tutto il mondo, con danze come la rumba, ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] psicodinamico il fenomeno sogno è stato affrontato sistematicamente da S. Freud alla fine del 19° sec.), dai centri più primitivi (ponto-limbici) del cervello sembra miniatura della Scala del Paradiso di Giovanni Climaco (fine 11° sec., Biblioteca ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] ’oro e il Mar di Marmara, è collegata per mezzo di due ponti (costruiti nel 1838 e nel 1845) con i quartieri sorti tra il di seguire il percorso dell’architettura bizantina nei secoli: sono da ricordare S. Giovanni di Studios (5° sec.), i SS. Sergio e ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] a sud dell’equatore celeste, così denominata in onore di Giovanni III Sobieski re di Polonia. La stella principale (α) medio calibro sistemati sui ponti scoperti; quando anche queste armi furono racchiuse sulle navi da guerra in apposite torrette ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....