SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] rete stradale, con la quale si ricollega il bel ponte di Portotorres (v. ponte, XXVII, tav. CCI); quivi stesso sono avanzi chiesa madre di Salemi, una croce datata 1386 e firmata daGiovanni Cioni, orafo cagliaritano d'origine pisana.
Fra le pitture ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] varie, riunite nel museo al Castello medievale. Ponti romani nei dintorni. Rimangono testimonianze monumentali importanti, tra di Vittore III. Benevento fu innalzata a sede arcivescovile da papa Giovanni XIII nel 969.
Nei secoli dall'VIII all' ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] Napoli.
Nel 1546 un altro stampatore tedesco giunse da Napoli, Giovanni Sultzbach di Hagenau, di cui è noto il prezioso lo stesso I, andone, cominciò a costruirsi sul Volturno, presso al ponte di Casilino, una nuova capitale, che è l'odierna Capua. ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Cantoni Coats dell'Acquacalda, la Manifattura italiana di iuta di Ponte a Moriano, il Cotonificio del Piaggione. La R. dei chierici regolari della Madre di Dio, fondata da San Giovanni Leonardi da Diecimo in Valdiserchio.
L'Ottocento. - La crisi ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano se non riuscì vincitore la caserma al ponte della Maddalena, la chiesa della SS. Annunziata, il ponte di Eboli, gran sala del Palazzo Vecchio di Brescia da lui studiata (1769), non fu condotta a ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (XXXIV, p. 1015)
Riccardo PICCHIO
Nel 1939 Varsavia contava 1.306.950 ab. Il 6 settembre 1939, mentre le forze del gen. Deb-Biernacki venivano annientate presso Tomaszów Mazowiecki dall'esercito [...] entravano nei sobborghi di Varsavia accolti da un nutrito lancio di bottiglie incendiarie : il palazzo reale, la basilica di S. Giovanni, la città vecchia (stare miasto) con la fu aperto al traffico il grande ponte Poniatowski sulla Vistola. Nel 1947 e ...
Leggi Tutto
PERUGIA (XXVI, p. 904)
Giovanni F. Cecchini
Perugia, il cui stemma reca, dal 1936, l'emblema del Capo del Littorio, è uno dei comuni più vasti dell'Umbria (449,92 kmq., non 449,30); al censimento del [...] centri, oltre al capoluogo, sono Ponte S. Giovanni, con 904 ab., Ponte Felcino, con 1643 ab., e Ponte Valleceppi con 1091 ab. Le l'anno accademico 1937 l'università è stata frequentata da 961 studenti appartenenti a 40 nazionalità diverse. Nello ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] . 50 d'apertura, 36 di profondità e 15 d'altezza); Pau-Pont Long (aeroporto militare; area m. 800 × 500; hangars); Perpignano- monarchia procedono dopo la comparsa di Giovanna d'Arco in modo da collegarsi e da confondersi: la monarchia assoluta nasce ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] le esplorazioni dell'Art Ensemble of Chicago (da bop a folk, da free a m. africana), o l diventando, sul finire del millennio, un nuovo ponte tra mondo arabo e Occidente. Sorte simile al 1993).
Sud-Est asiatico
di Giovanni Giuriati
L'area musicale del ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] m. s. m., separati in piccole unità regionali (bacino di Ponte Leccia, di Corte, ecc.), a fondo largamente alluvionato e terrazzato del sec. XV da Paolo da Mortara, Cristoforo Gandino e Pietro da Novara, e il bastione di S. Giovanni a Bastia costruito ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....