È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] Vernuiken fu costruito nel 1569-73), e il "Gürzenich", eretto daGiovanni von Büren nel 1441-47 in forme gotiche.
Le case Coblenza, e in generale a quella delle piazze teste di ponte sul Reno. Il campo trincerato di Colonia consisteva nel 1870 ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] un incremento medio di 774.000 m3 all'anno. Da tale data in poi si può considerare una stabilizzazione sui ardite tettoie a sbalzo, allestire ponti e passerelle che presentano il reparto si concretavano intanto a San Giovanni al Natisone (Udine) col ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] , è la più bella e più monumentale delle porte moresche. Il ponte di S. Martino data dal secolo XIII, ma fu ricostruito alla fine ottagonale; la cappella è coperta da una cupola a rosoni. L'ospedale di S. Giovanni Battista o "de Afuera", fondato ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] , sviluppato lungo il corso dei due fiumi, qui attraversati da numerosi ponti, e sugli ameni e ripidi pendii fiancheggianti, varia tra furono disfatti la prima volta a Othée (1408) daGiovanni Senzapaura; nel 1465 furono vinti a Montenaken dal ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] - è quella relativa alla patina e alle puliture. Da un lato si accusa la patina d'essere un a Bologna, quella della chiesa di S. Giovanni in Zoccoli e del chiostro di S. greto e sul fondo dell'Arno, del ponte a Santa Trinita a Firenze. Molte volte ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] tutta la circostante regione. Un grandioso ponte in ferro, inaugurato nell'anno 1892, moderni vi spicca il Piccio (Giovanni Carnevali); ricca e importante per aver parteggiato per Bruto, l'Agro venne ripartito da Ottaviano fra i suoi veterani (40 a. C ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] della comunità, e che è da supporre posto nell'antico edificio alla testata del ponte e della diga, dove ora sorgono sublacense con a capo un "Malevestitus vicecomes" e un Giovanni Girardi "comestabulus populi" riscatta la sua autonomia col pagamento ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] sul Tevere, con torre a difesa della testa di ponte, risale al secolo XIII, ma ha sofferto più volte da Panicale nel 1432, dentro la chiesa di S. Fortunato. Opere di Niccolò Alunno si conservavano un tempo a Todi, ma ora non vi sono più.
Di Giovanni ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] detto Bagnoli; antico è altresì il nucleo principale del ponte sull'Ofanto sulla via di Cerignola.
Bibl.: Corp. Inscr 1024 o 1025, Giovanni XIX riconobbe all' poi alla corte, ne fu investito Alessandro Orsini da re Alfonso I. Carlo V nel 1530 la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] Bernardo la sua mostra monumentale, il ponte di Borghetto sul Tevere e la erezione vaticano e delle fabbriche fatte da N. S. Sisto V, 165-68; A. Cametti, Una divisione di beni tra i fratelli Giovanni Domenico e Marsilio F., ibid., 1818, pp. 170-184; ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....